ACCORDI PREMATRIMONIALI
Accordi prematrimoniali: ti sei mai chiesto se anche in Italia è possibile stipularli? Pensare di sposarsi già con l’idea di stabilire cosa fare in caso di separazione o divorzio non è molto romantico, ma nemmeno fare la guerra dei Roses! Se ne sta parlando molto, e si crede che a breve ci sarà legge.
La norma attuale
L’art. 162 CC vedi limita la libertà dei niubendi (i futuri sposi) alla sola scelta del regime patrimoniale; cioè se adottare la comunione (la regola) o la separazione dei beni.
Ad oggi il matrimonio non può essere sottoposto a condizioni o termini. Fino a poco fa potevi sciogliere il vincolo solo con l’intervento di un giudice. Nel tempo le cose sono cambiate, come la possibilità di accedere alla negoziazione assistita, cioè puoi separati o divorziare con l’aiuto del solo avvocato.
Dai sondaggi, emerge una volontà sempre più forte di poter scegliere le regole già al momento del fatidico sì.
l’evoluzione anche delle giurisprudenza
Attualmente sembra che il governo abbia ricevuto una delega anche per modificare il codice civile in favore degli accordi prematrimoniali. Il nodo grosso riguarda l’assegno di divorzio. La Cassazione ultima
indica che l’assegno ha funzione assistenziale, compensativa e perequativa. Alla luce di queste indicazioni in molto credono che se nei patti venissero rispettati questi criteri (che soddisfano le ragioni del più debole economicamente) molti veti cadrebbero.
accordi prematrimoniali negli altri paesi
Gli accordi prematrimoniali prevedono tutto! Se abitassi in America potresti regolare i rapporti patrimoniali e personali sotto ogni aspetti, anche quelli più intimi e personali, così come condizioni risolutive e termini vincolanti. In molti Paesi puoi: decidere la città di residenza, l’educazione scolastica dei figli, i traslochi, l’ammontare del risarcimento in caso di divorzio o l’ammontare dell’assegno, della pensione, la spartizione del patrimonio e dei bei della coppia; fino agli obblighi di ciascuno verso i figli.
COME SARANNO IN ITALIA
La nostra legislazione familiare non consente una libertà assoluta tra i coniugi, che mai potranno pattuire condizioni in contrasto con norme imperative, i diritti fondamentali, l’ordine pubblico e il buon costume. Anche in materia di filiazione le regole sono molto strette e i genitori, ad oggi, hanno solo doveri verso i figli; per cui si ritiene che il margine anche in tema di educazione possa essere assai esiguo.
La materia patrimoniale, che già per molti aspetti permette regole proprie, è quella ove cadrebbero gli accordi prematrimoniali.
GRAZIE DI AVER LETTO L’ARTICOLO
Abbiamo realizzato questo scritto in occasione della settimana dedicata ai diritti della coppia
Lo studio è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di diritto familiare e minorile chiamaci e ne parliamo insieme, CHIAMA il +39 055 353399.