facebook

Affidamento congiunto

Affidamento congiunto: è una condizione che riguarda tutti i genitori, sposati e non, che si lasciano.  La legge n. 54 del 2006 introduce il concetto di BIGENITORIALITÀ.  Cosa significa? Che il giudice, in caso di scioglimento della coppia  deve  valutare  prioritariamente la possibilità che i figli minori restino affidati a entrambi i genitori. Infatti la potestà genitoriale e’ esercitata dai genitori insieme. Le decisioni di maggiore interesse per i figli relative all’istruzione, all’educazione e alla salute sono assunte di comune accordo tenendo conto delle capacita’, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli.

PERCHÈ CONGIUNTO IMPLICA UNA RESPONSABILITÀ

Con l’affidamento congiunto  i genitori sono stati investiti della responsabilità genitoriale, vuol dire che sono diventati entrambi titolari di obblighi verso i figli. Quali? quelli di garantire loro sicurezza: tempi di permanenza significativi con loro, interesse e coinvolgimento nel loro quotidiano, sostegno affettivo e materiale.
Come detto  la podestà genitoriale non esiste più e al suo posto c’è la bigenitorialità.

REGOLE DELL’AFFIDAMENTO CONGIUNTO

Chi le stabilisce? In assenza di matrimonio o di unione civile le regole di affidamento dei figli lo stabilisce il Tribunale. Non più quello dei Minorenni, la cui competenza è venuta meno,  ma quello Ordinario.  A differenza dei genitori sposati o uniti civilmente, le coppie di fatto non posso accedere alla negoziazione assistita; cioè quell’accordo che le parti trovano, con l’aiuto dei rispettivi legali, che diventerà il patto di separazione o divorzio senza bisogno del vaglio del Tribunale (basta il nulla Osta del Pubblico Ministero).

RICORSO AL TRIBUNALE ex art 336 bis… 337 CC

Dovendo rivolgerti al Tribunale dovrai  essere assistito obbligatoriamente da un avvocato, o da due, se si preferisce così. Il/I legale/i,  sulla base dei bisogni dei figli e tenuto conto delle condizioni dei genitori, preparano le condizioni di affidamento congiunto dei minori. Solo questo sarà argomento del ricorso, essendo i genitori (della coppia di fatto) due estranei che non possono vantare alcun diritto l’uno verso l’altra/o. Nell’ipotesi di accordo tra i genitori ci sarà un ricorso congiunto, diversamente sarà contenzioso cioè sarà il Tribunale a dettare le regole di affidamento.

GRAZIE DI AVER LETTO L’ARTICOLO

Abbiamo realizzato questo scritto in occasione della settimana dedicata ai figli.
Lo studio è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti quale genitore e quale figlia.
Chiama adesso per risolvere il TUO problema 055353399 o via chat 3939182114

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright. Contattare l\'avvocata Gemma Bearzotti per autorizzazioni.
WhatsApp chat