facebook

AFFIDAMENTO ESCLUSIVO

Affidamento esclusivo  dei minori, che cosa s’intende?
Siamo nell’ambito dei rapporti tra genitori e figli.  Nel caso di scioglimento dell’unione dei genitori per: scioglimento dell’unione di fatto, scioglimento dell’unione civile, separazione e divorzio  i figli minori (o maggiorenni disabili) vengono affidati ai genitori nella forma dall’affidamento condiviso . Questo sistema è la regola.
Pertanto per derogare ci devono essere situazioni  di particolare gravità. Vediamole nel dettaglio.

QUANDO può essere disposto l’affidamento esclusivo?

Esclusivo significa che sarà solo un genitore a esercitare la responsabilità genitoriale; quindi a occuparsi delle necessità quotidiane del figlio. Quando può accadere ciò?
Quando siamo in presenza di un doppio pregiudizio per il figlio (Corte di Cassazione n. 27/2017)
1)  si dovrà dimostrare che l‘interesse effettivo del minore sia  all’affidamento a un solo genitore; in quanto l’affido condiviso,  altererebbe, ponendo in serio pericolo, l’equilibrio e sviluppo psico-fisico  del minore;
2)  si dovrà dimostrare  la manifesta carenza o inidoneità educativa del genitore non affidatario. Quindi una incapacità reale  “dimostrata sul campo” non ipotetica;
3) in ultimo l’idoneità dell’affidatario.

iNIdoneità educativa

Cos si intende?
E’  l‘inidoneità del genitore a svolgere le sue funzioni  ad esempio per:
– insanabili contrasti con il figlio;
– stile di vita anomalo che determini incapacità di dare cure, educazione e istruzione al minore;
– lontananza morale e materiale con il figlio.
Non è possibile fare un’elencazione esaustiva; come detto l’inidoneità deve essere provata nel concreto, non può essere ipotetica.
I casi di maltrattamento o di violenza fisica e morale, trattandosi di forme di reato, denotano in sé il doppio pregiudizio per il minore.

conseguenze dell’affido esclusivo

Cosa accade nel concreto con l’affidamento esclusivo?
Si deve chiarire che  permane immutato il diritto del minore di ricevere  cura educazione e istruzione da entrambi  i genitori. Quindi per le decisioni di maggior interesse  i genitori dovranno confrontarsi tra di loro e decidere insieme ad es: che scuola scegliere, cure mediche non urgenti; attività sportiva..
Per ciò che concerne il quotidiano  invece il genitore affidatario potrà scegliere in assoluta autonomia come gestire “le giornate” del minore avendo sempre al centro il suo interesse

Per un consulto in tema di affido contattateci, senza impegno.

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright. Contattare l\'avvocata Gemma Bearzotti per autorizzazioni.
WhatsApp chat