ARRESTI
ARRESTI si tratta di una misura limitativa della libertà personale che consente alle Forze dell’Ordine, SOLO alla presenza di determinate circostanze di fermare una persona privandola delle sua libertà di movimento. In gergo è definita una misura cautelare personale che può essere disposta, sempre da un Giudice, alla presenza di due requisiti:
1 – la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza (art. 273 c. 1 c.p.p.); significa che devono esserci delle prove gravi, precise e concordanti che riconducono il fatto accaduto alla tua persona.
2 – le esigenze cautelari (art. 274 c.p.p.); significa, in parole povere, che le indagini in corso non possono essere svolte senza che tu venga trattenuto e inoltre ci deve essere il pericolo concreto (cioè dimostrabile) che tu possa darti alla fuga, possa commettere nuovamente il reato di cui sei accusato. Ancora che il fatto di cui sei accusato abbia pena elevata (superiore a due anni di reclusione).
ARRESTI DOMICILIARI
La misura dell’arresto può essere scontata anche a casa. Non è detto che sia per forza l’abitazione propria, può essere anche la disponibilità dell’abitazione di un altra persona.
Se un tempo non troppo remoto era abbastanza raro ottenere un arresto domiciliare adesso non lo è più. Anzi si favorisce qualunque misura – ove possibile avuto riguardo alla gravità del fatto – diversa dal carcere. Il carcere è l’ultima ratio.
OBBLIGHI DI CHI È agli arresti domiciliari
La misura cautelare – vuol dire che viene disposta come cautela per lo Stato e per la collettività – è sempre irrogata da un GIUDICE. L’arresto della persona viene effettuato dalla Forze dell’Ordine e deve essere convalidato entro 48+48 ore dal Giudice che, se riterrà, applicherà la misura con questi obblighi:
– non potersi allontanare dall’abitazione o altro luogo individuato dal magistrato (a meno che il giudice lo non preveda)
– non poter usare la rete internet, il cellulare, non poter ricevere visite di persone, al di fuori di coloro che abitano nello stesso luogo (a meno che il giudice lo conceda)
– essere immediatamente reperibile ai controlli che possono essere disposti in qualunque momento del giorno (notte compresa)
SE IL CAMPANELLO NON FUNZIONA?
Si deve comprendere che chi si trova agli arresti domiciliari è a tutti gli effetti un detenuto. Cioè una persona che dovrebbe scontare la misura in carcere. Per cui poter stare a casa insieme ai propri affetti e alle proprie cose è una situazione fortemente privilegiata La misura prevede per sua natura il controllo. Se il tuo campanello non funziona?
Se si tratta di una situazione imprevedibile (un guasto sulla line elettrica) non ne risponderai, diversamente si!
Non adoperarsi affinché “gli strumenti che consentono di effettuare i controlli della polizia giudiziaria, come il campanello e il citofono dell’abitazione…, siano sempre efficienti” equivale a sottrarsi ai controlli e quindi all’evasione.
Cassazione Cassazione penale, sezione III, sentenza 1 marzo 2019, n. 8975.
ll non poter controllare la presenza equivale ad assenza.
In questi termini si è espressa la Cassazione Cassazione penale, sezione III, sentenza 1 marzo 2019, n. 8975.
GRAZIE DI AVER LETTO L’ARTICOLO
Abbiamo realizzato questo scritto in materia di arresti domiciliari per l’importanza che riveste l’argomento tra i nostri lettori.
Lo studio è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di diritto penale.
Chiama adesso per parlare con noi, cercheremo in tutti modi di risolvere il TUO problema 055353399 o via chat 3939182114
Buonasera volevo chiedere sono posto agli arresti domiciliari sono le ore 20/15 ho un forte mal di schiena ho chiesto al funzionario x la vigilanza dei detenuti se potesse venire all’interno come altri suoi colleghi lo fanno di loro spontanea volontà se potesse venire dentro in quanto mi trovavo a letto non stando bene in primis non voleva venire all’interno è una volta venuto con fare arrogante mi ricattava con fare rimostranza al giudice che lui non faceva il porta pizze e pertanto se fosse successo un’altra volta mi avrebbe portato presso la casa circondariale premetto che è 4 mesi che sono agli arresti domiciliari mai avuto da ridire con i colleghi preposti comunque lui è ho non è tenuto a venire in casa io ho 63 anni ed ho un forte mal di schiena e mi trovavo a letto come lui ha visto sono in difetto opp dovevo andare fuori avendogli detto sono presente sono in camera potete entrare
le forze dell’ordine sono deputate a fare i controlli per verificare la presenza della persona che è tenuta a stare all’interno dell’abitazione.
Sarebbe più opportuno visto che lei riferisce di non stare bene in salute, farsi fare una certificazione da parte del medico curante, che riferisca che lei non può muoversi dal letto per giorni….x lei trasmette il certificato alle forze dell’ordine che si occupano dei controlli riferendo che è impossibilitato a recarsi alla porta. Così tutele la sua condizione e non ha da questionare con chi fa il controllo
Buongiorno sono hai domiciliari, e’ la prima ed Ultima volta, con una pena di 40 mesi, ho scontato 34 mesi, mi sono sempre comportato bene, non ci sono segnalazioni al giudice di sorveglianza, e non riesco ad uscire usufruendo dei 45 giorni ogni 6 mesi dovevo uscire il 2 maggio 2022 ma ancora non si sa niente come mai ??
mi dispiace ma non è possibile rispondere a questo quesito senza conoscere e studiare gli atti del processo che l’hanno riguardata; deve rivolgersi all’avvocato che l’ha seguita
Buongiorno se uno è agli arresti e vengono alle 4.30 di mattina è nn sento il citofono è evasione ?
Chi è agli arresti domiciliari il campanello lei è tenuto a sentirlo!
Deciderà il magistrato se è evasione oppure no; sicuramente lei non si è fatto trovare non rispondendo al campanello, per cui sarà ritenuto assente da casa.
Allora mi scusi perche segnalare evasione allora a cosa serve il braccialetto?
Qui non discutiamo sulle scelte legislative!
Sonno ai aresti domiciliari ero in casa io mia moglie mio figlio miei suoceri e la polizia ha suonato non abiamonsentito mi hanno fatto denuncia per evasione mi possono metere in carcere sempre mi hanno trovato acasa e vado anche al lavoro
Come indicato nell’articolo, che va letto tutto!, è una responsabilità della persona in misura cautelare sentire il campanello non certo di chi fa i controlli.
per cui stia più attento
In caso che non sento il
Campanello per via di una casa su più livelli, e tornano un ora dopo chiedendo spiegazioni, a prescindere io li convinca o meno che stavo in casa, la prassi qual è che loro seguono? La segnalazione al magistrato parte in automatico o ti devono portare in caserma per contestare l’infrazione ufficialmente per scritto oppure non ti notificano nulla e mandano al magistrato ugualmente la segnalazione dei fatti?
risposto via mail
Sono prima Volta al arresto domiciliare da pocchi giorni non so le regole mi Potete ispiegare Cosa si puo fare e Cosa no. I carabinieri arrivano 3 volte al giorno e 3 Volta di notte vivo con Mia moglie I figli minori si svegliano e Hanno paura sopra tutto Mia figlia 5 Anni piange tanto e preso infezione negli occhi non lo so se si puo chiedere un favore a loro di non Venice cosi speso? Ho bisogno di una consulenza sono innocente arresto domiciliare non posso uscire per lavoro ho I figli minori qualcuno sa le legge? Avvocatti chiedono soldi prima e non stanno aiutando molto
Deve semplicemente stare a casa e non può allontanarsi dall’abitazione se non previa autorizzazione del magistrato! Null’altro. Chi effettua i controlli ha libertà nell’esercitarli; di questa questione DEVE confrontarsi con il SUO avvocato, che la segue nel procedimento penale perché lui conosce gli atti. Inutile cercare sul web consigli “gratuiti” perché non le sono d’aiuto nella problematica che espone.
Gi avvocati svolgono il loro lavoro e chiedono di essere pagati, al pari di ogni altro lavoratore!
La polizia è venuta 4 volte oggi. Dove posso chiederlo, è normale che arrivino alle 02.32 a mezzanotte e poi di nuovo prima delle 9 e in totale 4 volte al giorno?
La Polizia svolge il suo lavoro, evidentemente hanno indicazioni di effettuare plurimi controlli.
Salve, ho una misura ristrettiva dal 6;30 alle 21. Il 16/10 è morta mia madre ho avuto il permesso dal giudice per la funzione e la sepoltura a 300 km da dove ho il domicilio dopo aver scrupolosamente apposto dei visto dalle autorità sia all’andata che ritorno rientro alle 20:20 dopo 600 km stanchissimi mi metto sul divano (avevo dimenticato di togliere il silenzioso dopo la funzione religiosa) ci siamo addormentati profondamente alle 23:45 vengono per fare controlli non sento né il citofono né il cellulare, mi sveglio 10initi dopo e chiamo in caserma mi dicono che sono venuti e non ho risposto dopo 15 minuto vengono nuovamente e verificano effettivamente che siamo a casa stanchissimi, per la segnalazione e scattata lo stesso,mi assiucano che non succede nulla essendo che ho avuto un grave lutto e visto e considerato che abbiamo fatto 600 km per il rientro ( sono arrivato in paese alle 15:40 e alle 17:15 sono andato via riapsettanso il rientro) cosa succede xon la segnalazione?
buongiorno obiettivamente non dovrebbe accadere nulla;
DEVE però rivolgersi a un legale che la sta seguendo nel procedimento penale, altrimenti cosa lo tiene a fare?
E’ lui che conosce la vicenda e la può rassicurare
Salve mia figlia è ai domiciliari, da poco ha avuto anche gli affidamenti al lavoro.
Ha una dipendenza da alcol
La notte mi ritrovo senza saperlo persone in casa, se chiamo le forze dell’ordine possono entrare in casa per controllare?
Cosa rischia sono una mamma con molti problemi di salute.
signora sicuramente sua figlia è seguito da un legale, che conosce tutta la vicenda, deve rivolgersi a questo al fine di ottenere i consigli non ha una chat via Internet – che nella complessa situazione in cui si trova – in nulla può rassicurarla. Comprendo che i legali abbiano un costo, ma hanno anche una funzione di risolvere le problematiche gravi in cui lei adesso versa
Se uno è agli arresti domiciliari, i carabinieri che fanno i controlli hanno il diritto di entrare in casa o posso farli rimanere fuori dalla porta di casa?
Hanno diritto di entrare in casa, specialmente se ci sono dei limiti e delle prescrizioni nella misura degli arresti domiciliari.
Salve sono ai domiciliari con braccialetto ho l orario di uscita dalle 15.00 alle 17.00 il bracciale e suonato alla caserma alle 15. Meno un quarto e la pattuglia e arrivata alle 15.03 ma io potendo uscire alle 15.00 ero uscito puntuale alle 15 00 e normale che mi anno denunciato per evasione ? Cosa mi può succedere adesso ? Chiedo a lei grazie
Deve prendere contatti con il legale che la segue nel procedimento penale e segnalare a lui la questione; perché noi con una messaggistica istantanea nulla possiamo fare
Salve sono in affidamento in prova ai servizi sociali, e il magistrato di sorveglianza mi ha accettato la richiesta delle ferie di 15 giorni con obbligo di firma tutti i giorni, io volevo sapere se anche nella località dove andrò dovrò rispettare gli orari di rientro a casa dalle 22.00 alle 7.00 oppure dovrò solo andare a firmare in caserma? Grazie mille in anticipo
Non è possibile rispondere senza conoscere il provvedimento della Sorveglianza; chieda al legale che l’ha assistita
Buonasera ho un ragazzo agli arresti domiciliari.
Non posso più tenerlo come posso fare per rifiutare?
Queste questioni DEVONO essere portate all’attenzione del legale che segue il ragazzo
e con lui cercare una nuova soluzione!