arresti domiciliari
Arresti domiciliari sono una misura limitativa della libertà personale. In altre parole non potrò uscire dall’abitazione; se lo faccio commetto un’ifrazione che mi costerà molto cara. Se vado fuori di casa, anche a buttare la sapazzatura, a portare fuori il cane, a riprendere il gatto, a comperare le sigarette o il latte, si tratterà sempre di evasione.
L‘evasione è un reato che si realizza infrangendo l’obbligo di una misura restrittiva della libertà che mi è stata comminata.
fermo e arresto
Ogni qual volta le forze dell’ordine procedono a fermare una persona o ad arrestarla, ci dovrà essere un controllo su tale attività. Trattandosi di una limitazione della mia libertà – quindi la situazione più grave in cui posso trovarmi- la legge prevedere che ci sia immeditamente, da parte di un Giudice, una verifica.
Il Giudice dovrà quindi esprimersi velocemente sulla legittimità l’attività svolta. Dovrà farlo nelle 48 ore sucessive al fermo o all’arresto; e il pubblico ministero (PM), a sua volta dovrà presentare l’arrestato /fermato al Giudice nelle 48 ore dall’atto.
Pertanto: 48 PM +48 Giudice = 96 ore, questo è il termine massimo entro il quale un magistrato dovrà convalidare la misura. Se il termine viene superato la misura è di per se illegittima e dovrò essere rimesso subito in libertà.
Arresti domicilairi disposti dal pubblico ministero
Avrete tutti sentito parlare della drammatica situazione delle carceri italiane. Orbene, prima che una persona, fermata o arrestata venga condotta in carcere, si deve verificare se sia possibile trattenerla in camera di sicurezza (sono dei locali all’interno dei commisariati di polizia o delle caserme dei carabinieri) o presso l’abitazione. Sarà il PM a decidere il luogo; tutte le volte in cui sia possibile verrà preferita la misura degli arresti domiciliari.
Disposta la misura, alla persona verrà consegnato (notificato) un provvedimento che indicherà il luogo di permanenza e le modalità. Dove: si tratterà di un’abitazione ritenuta adeguata: di familiare, di un parente, del convivente, di amici ecc. Con quali modalità cioè verrà indicato se potrà ricevere o meno persone (diverse dagli stabili abitanti) se potrà o meno parlare al telefono; quindi un’elenco di attività permesse. Tutte le altre devono ritenersi vietate.
arresti domiciliari disposti dal Giudice
Come abbiamo detto al secondo paragrafo, entro e non oltre le 96 ore dal momento del fermo, il Giudice dovrà convalidare la misura. Se riterrà che l’attività sia stata svolta legittimamente convaliderà il fermo o l’arresto. Se la riterrà illegittima non lo convaliderà.
Qualora, dopo questa prima verifica di legittimità, il processo debba continuare, quindi slittare a un’udienza successiva, può accadere che il PM chieda che all’imputato (da indagato si passa a imputato) venga sottoposto a una misura limitativa della libertà. Può accadere per svariate ragioni: pericolosità sociale, pericolo di fuga, reiterazione di reati ecc. non le esaminiamo in questa sede.
Indipendentemente dalla richiesta del PM il Giudice può stabilire se sia il caso o meno di applicare una misura cautelare. Tra le molte potrà indicare anche gli arresti domiciliari. Il provvedimento verrà consegnato all’imputato e indicherà il luogo di permanenza e le modalità in cui si dovrà esplicare.
Lo Studio si occupa di diritto penale dal 1991 pertanto trattiamo dalla fase cautelare alla fase di esecuzione della pena.
buongiorno avvocato, ho una domanda da farle: come si fa a verificare se una persona si trova o meno agli arresti domiciliari? Esiste un documento che possa richiedere a questo scopo?
grazie anticipatamente,
Buongiorno, purtroppo no! Si tratta di una misura privativa della libertà personale e normalmente – a meno che non coinvolga personaggio pubblici – non se ne viene a conoscenza e non c’è un certificato pubblico che si possa richiedere senza l’autorizzazione e quindi la delega dell’interessato. Chi lo sa è la persona sottoposta alla misura e il suo legale.
Buona sera vivo in Germania e il mio compagno il 28. 01.2000 è stato arrestato qui a dresden.. Da premettere che non viveva con me da circa 8 mesi.. Il suo avvocato mi ha contattato solo una volta per chiedermi se avessi voluto prenderlo ai domiciliari e avendo una figlia insieme.. Ho detto si.. Ok l’avvocato da allora è sparito. Così mi sono rivolta al tribunale che mi ha detto che è l’avvocato a dover richiedere i domiciliari. Ma in realtà è stato il giudice a chiedere in un udienza la mia conferma ad accettarlo in casa. Nessuno mi contatta.. Dunque le chiedo.. Come devo comportarmi? Giorno 9 aprile ci sarà ludienza
Signora mi dispiace molto per ciò che mi racconta. Purtroppo noi non conosciamo la procedura tedesca. Si rivolga all’ambasciata/consolato italiana e chieda un confronto con un legale locale che parli italiano e tedesco, al quale rivolgere le sue legittime domande. In Italia si sono, si stanno, attrezzando con video chiamate, ma ci vuole tempo. In Germania siete solo all’inizio dell’epidemia. In bocca al lupo
Buongiorno quali sono questi documenti se ho l’autorizzazione della persona.
Buona sera, io non conosco la sua vicenda personale; Lei ha letto un articolo che tratta un argomento che ha molte variabili.
Non si può pretendere di risolvere una questione, come quella degli arresti domiciliari, con la domanda che mi pone.
Non sempre i giudici ritengono sufficiente l’autorizzazione della persona che è disponibile ad accoglierla presso la sua abitazione è indispensabile vedere la questione caso per caso,
e per questo deve rivolgersi all’avvocato che la segue e che conosce l’intera vicenda.
Se invece è una domanda generica rispondo che non sempre è sufficiente l’autorizzazione della persona ospitante, perché devono essere anche garantite altre circostanze; il controllo, la mancanza di contatti, la sicurezza ecc
Buongiorno, la mia situazione è questa frequentavo una persona che mi ha detto che è stata condannata agli arresti domiciliari. Volevo sapere se esiste un documento che lo attesti, considerando che ho autorizzazione(delega) del presunto condannato.
Avvocato, ho una sentenza per gli aresti domiciliari da esecutare ma sono al estero e non mi sono presentato per scontarla , vado direttamente in cercare o posso fare qualcosa con lei per iniziare gli aresti domiciliari?
E’ necessario studiare tutta la documentazione riguardante il processo: dalla sentenza in poi, reperisca tutto o poi ci contatti!
Mio figlio rischia i domiciliari in Polonia . Io che sono il padre posso andare a vivere con lui?
Deve rivolgersi ad un avvocato in Polonia, perché la legislazione è della Polonia; può trovare presso l’ambasciata o il consolato italiano in Polonia avvocati bilingue a cui rivolgersi
Dai domiciliari in Polonia può richierli di poterli scontare in Italia ?
Buongiorno le allego il link al sito dove potrà trovare maggiori informazioni http://www.adir.unifi.it/odv/sportello/trasfest.htm
Deve rivolgersi ad uno studio che tratta diritto internazionale, materia di cui non non ci occupiamo! Buona fortuna
sono giudicante ai domiciliari posso fare io l istanza al giudice per poter cambiare abitazione tramite mail? A quale giudice devo inviarla a colui che me li ha dati riesame? o al gip-gup? grazie
Deve farsi aiutare dal suo avvocato, non è possibile fornire indicazioni senza conoscere gli atti, ci dispiace