AVVOCATO GRATIS
Avvocato gratis: saldi, due per tre, buono per il prossimo acquisto! Scherzo ma non troppo!
E’ indubbio che la GRAVE crisi del settore dei professionisti ci induca a promuoverci al meglio, da pochissimo ci è consentito farci pubblicità, prima era vietatissimo. La professione l’avvocato è antica, fa parte della nostra storia.
L’avvocato si occupa dei sentimenti più intimi delle persone e delle vicende più segrete di un SPA la sua funzione primaria è RISOLVERE I PROBLEMI. Come si può pensare che possa riuscire a farlo gratis? E’ un controsenso.
Il CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE (CNF) con al sentenza del 28 dicembre 2017, n. 244. ha ribadito che ” L’offerta o l’accettazione di prestazioni professionali a prezzo irrisorio, costituisce violazione dei precetti deontologici del decoro e della dignità della professione forense, nonché del divieto di accaparramento della clientela” Il fatto: un avvocato aveva pattuito con un Ente pubblico la tariffa di 17.50 per patrocinare i ricorsi avverso sanzioni amministrative. L’avvocato è stato sanzionato dal CNF.
la sacralità della professione di avvocato riconosciuta dalla costituzione
Può sembrare un titolo altisonante ma è vero che l’avvocato ha caratteri di sacralità.
La DIFESA è sacra, è un diritto riconosciuto dalla nostra Costituzione art. 24 La difesa e` diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento; è un diritto inalienabile
Come ci ricorda la Cassazione Civ. n. 7299/2015: L’onerosità dell’incarico difensivo, come testimoniano anche le normative in materia di gratuito patrocinio a spese dello Stato, è una componente necessaria e concorre a tutelare, a garanzia dei terzi e del mercato, la serietà, l’indipendenza e l’obiettività della difesa (Cfr. Cass. Civ.n. 7299/2015; art. 2233, c. 2 c. c.);
AVVOCATO GRATIS e garanzie
Come può una persona che lavora gratis garantire ai cittadini serietà, l’indipendenza e l’obiettività della difesa.
Aggiungo che, la nostra legge professionale nell’art. 3, comma 2 leggi ci obbliga a esercitare la professione: con indipendenza, lealta’, probita’, dignita’, decoro, diligenza e competenza, tenendo conto del rilievo sociale della difesa e rispettando i principi della corretta e leale concorrenza.
E come si può garantire alle persone di poter rispettare questi doverosi principi se lo faccio senza compenso?
Per questo l’avvocato gratis è un ossimoro, un controsenso: vorrebbe dire che la difesa è senza alcun valore che si può mercanteggiare “un tanto al chilo” .
LIBERTa’ DI PATTUIRE I COMPENSI e gratuità
L’art. 9 del Codice Deontologico Forense ci dice che la pattuizione dei compensi è libera.
Libera non vuol dire GRATIS! Libera vuol dire che a seconda di chi ho davanti posso decidere di contenere al massimo il mio compenso, ma deve restare un compenso consono al mio lavoro.
Pertanto la libertà di pattuizione non può prescindere, né dimenticarsi, dei principi costituzionali e degli obblighi sanciti dalla nostra legge professionale.
La Cassazione stessa, con assoluta omogeneità di pronunce, afferma che: i compensi professionali debbono essere consoni al decoro professionale (vedi Ordinanza de 21/10/2016; ex plurimis n. 25804/2015).
avvocato gratis e accaparramento della clientela
L’art 37 del C.D.F. codice deontologico forense Divieto di accaparramento di clientela
1. L’avvocato non deve acquisire rapporti di clientela a mezzo di agenzie o procacciatori o con non conformi a correttezza e decoro.
2. L’avvocato non deve offrire o corrispondere a colleghi o a terzi provvigioni o altri quale corrispettivo per la presentazione di un cliente o per l’ottenimento di incarichi
3. Costituisce infrazione disciplinare l’offerta di omaggi o prestazioni a terzi ovvero corresponsione o la promessa di vantaggi per ottenere difese o incarichi
4. E’ vietato offrire, sia direttamente che per interposta persona, le proprie prestazioni al domicilio degli utenti, nei luoghi di lavoro, di riposo, di svago e, in generale, in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
Come si comprende sono tutti “metodi che violano la correttezza e decoro”
In definitiva chi vuole un buon servizio deve essere disponibile a pagarlo, magari a rate, magari piano nel tempo, ma con la fierezza di pagare chi ha lavorato per noi!