facebook

Cambio merce in saldo

L’inizio dei saldi è  fissato per  la Toscana, con la delibera n. 1512 del 30 novembre 2020, sarà sabato 30 gennaio 2021 e durerà per i successivi 60 giorni per cui fino al 30 marzo.  Con la merce in saldo e quali sono i tuoi diritti come consumatore? Qui una carrellata di ciò che puoi pretendere e di ciò che non può esserti negato. Le stesse regole valgono anche per i saldi online!

 I saldi

I saldi di fine stagione sono regolati dal Decreto Legislativo n.114 del 31 marzo 1998 e dal Codice del Consumo, anche ciò che riguarda le garanzie del cambio merce in saldo.
Innanzitutto l’art. 15 del decreto 
definisce i saldi di fine stagione come la vendita ad un prezzo ridotto dei capi d’abbigliamento. Non riguardano tutti i prodotti ma solo quelli “di carattere stagionale o di moda, suscettibili di notevole deprezzamento se non vengono venduti entro un certo periodo di tempo”. In Italia si fanno due volte l’anno e ogni Regione decide quando iniziare e le modalità di svolgimento. Devono però avere una durata limitata, stabilita in anticipo, e devono essere ben comunicati al pubblico, almeno 3 giorni prima della data di inizio.

La merce in saldo

La merce in saldo deve essere tenuta separata da quella a prezzo pieno, in questo modo sei sicuro di quali acquisti fai in saldo. Non deve essere difettosa, altrimenti hai le stesse garanzie di un acquisto a prezzo pieno e puoi fare un cambio merce in saldo (come vedremo nel paragrafo successivo). Deve avere obbligatoriamente un cartellino con su scritto il prezzo originale e lo sconto espresso in percentuale. Lo sconto della merce così indicato non potrà essere cambiato, se ti viene chiesto un prezzo diverso puoi pretendere la percentuale indicata sul cartellino (se sei in difficoltà chiama la Polizia Municipale). Infine ogni capo in saldo può essere pagato con la carta di credito, quindi il negoziante non la può rifiutare.

Garanzie in caso di merce difettosa

I negozianti provano sempre a convincerci che durante i saldi non valgono le stesse garanzie che abbiamo quando compriamo durante l’anno un capo a prezzo pieno. Così non è. Il Codice del Consumo (da art. 128 a 135 ) ha chiarito che il consumatore gode di una garanzia piena ed assoluta di due anni e questa garanzia vale anche durante i saldi.
Quindi se il prodotto è difettoso puoi pretendere il cambio merce in saldo. Nel caso in cui ciò non fosse possibile, perché quel capo non è più disponibile,hai diritto alla:
– la riparazione gratuita del difetto,
– la riduzione del prezzo oppure un buono con cui puoi acquistare un altro capo.
Naturalmente per far valere la garanzia devi sempre CONSERVARE LO SCONTRINO!

GRAZIE DI AVER LETTO L’ARTICOLO

Abbiamo realizzato questo scritto per ricordare i diritti del consumatore anche per il cambio merce in saldo
Lo Studio Legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti.
può interessarti :
TRUFFA è anche l’imbroglio in comportamenti spesso tollerati
BONIFICO POSTALE hackerato? La banca deve risarcire!
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere insieme il Tuo problema   055353399 o via chat 3939182114

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright. Contattare l\'avvocata Gemma Bearzotti per autorizzazioni.
WhatsApp chat