CANE che abbaia
Cane che abbaia non morde, dice un proverbio. Non morde ma disturba! Il povero malcapitato che si trova a fare i conti con l’animale da compagnia che non da tregua alla fine si esaspera. E il padrone del cane, fiero del suo animale che allontana tutti, postino compreso, la fa “da padrone?
ANIMALE DA COMPAGNIA: il CANE
L’animale da compagnia chiaramente non ha colpa, perché non è come l’uomo che può moderare la sua voce a seconda delle circostanza. Il cane a seconda della razza, delle sue condizioni – ad esempio se l’avete preso in un canile, se non ha passato il tempo dello svezzamento con la madre ecc – manifesta un determinato carattere. Deve essere cura del proprietario impartire l’educazione affinché il pet possa essere una compagnia e non una molestia. Altra questione se si parla di animali maltrattati puoi leggere qui
DIRITTO DI ABBAIARE
Riportiamo solo alcune pronunce che vanno nella direzione dei cani!
Tribunale di Lanciano (giugno 2012) , in provincia di Chieti, ha stabilito che essendo il compito del cane quello di fare la guardia e garantire la sicurezza di loro proprietari per svolgerlo deve abbaiare.
Giudice di Pace di Rovereto, 11.8.2006 afferma che “abbaiare è un diritto esistenziale dei cani” e ritiene che il posizionamento di un collare anti-abbaio (che dovrebbe far abbassare il tono) è “lesivo dei diritti dell’animale”.
DIRITTI e DIRITTI
Intanto, lo sai che c’è un Ente Nazionale per la difesa del cane: lega del cane
Ci sono molteplici diritti che devono ricevere tutela:
– il diritto di avere compagnia da parte di un animale
– il diritto dell’animale di poter essere tale e quindi, come riconosce il Giudice di Pace, di svolgere una funzione importante… una sorta di predecessori delle sirene dell’antifurto vivente e senziente
– diritto a rispettare anche chi l’animale non ce l’ha (ma questo argomento l’abbiamo trattato in altro articolo)
Grazie di aver letto l’approfondimento
Abbiamo realizzato questo scritto per fornire informazioni e chi si trova in situazioni di disagio.
Lo studio legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei diritti degli animali
Può interessarti anche:
Anagrafe canina, tutto quello che c’è da sapere se vuoi prendere un cane
Gatti in condominio: il regolamento non può vietarli ma il locatore si
CANE maltrattamento è anche la mancata cura della malattia
maltrattamento animali a chi mi devo rivolgere, cosa posso fare?
ABBANDONO DI ANIMALI è tenerli in modo incompatibile con la loro natura
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere insieme il Tuo problema 055353399 o via chat 3939182114