Casa occupata è un reato
Si assiste ancora al fenomeno della casa occupata da parte dei senza tetto. Si tratta di un fenomeno che colpisce maggiormente l’edilizia popolare ove, bande organizzate criminali, provvedono all’assegnazione delle case vuote.
La Cassazione ribadisce oggi che NON si può parlare di stato di necessità, da parte di chi occupa la casa, se non c’è il pericolo attuale e in presenza di una rete solidaristica sociale come c’è in Italia.
Reato di occupazione abusiva e lo stato di necessità
Il reato è previsto dall’art. 633 codice penale se l’occupante è solo una persona il proprietario/detentore deve fare la querela, se sono più di 5 persone non è necessario ci pensa lo Stato.
Lo stato di necessità è una causa di giustificazione dell’azione illegale posta in essere. Significa che, se occupi una casa perché sei rincorsa da un branco di cani o da malviventi (pericolo attuale di un danno grave alla persona) non commetti un reato. Infatti proteggere la tua vita ha un valore primario e, nel bilanciamento tra la vita e l’abitazione violata, vince il primo.
Nella sentenza in commento si affronta la questione se l’azione di aver occupato una casa da parte di un indigente (colui che non ha reddito, fonte di reddito e mezzi per procurarselo) possa essere giustificabile.
Cassazione sentenza n. 5195 del 16 gennaio 2020
Gli ermellini hanno affrontato il caso di una casa occupata da 5 anni! Evidentemente dopo un lasso simile di tempo non può configurarsi una situazione di pericolo attuale di un danno grave alla persona, per cui il reato sussiste. Inoltre la Cassazione puntualizza che l’emergenza viene meno anche per il fatto che c’è l’alternativa: “rivolgersi agli assistenti sociali” ,
Nel nostro Stato c’è una rete sociale a protezione delle situazioni di indigenza; anche se, non sempre, riesce a offrire quell’aiuto alle molte situazioni che lo richiedono.
CHE FARE se hai la casa occupata o, se tu, sei un occupante?
Rivolgiti a un legale affinché ti offra ausilio per effettuare la denuncia e provvede a seguire l’attività della magistratura diretta alla restituzione dell’immobile. Se invece hai una casa libera e temi che possa essere occupata provvedi con mezzi dissuasori a tutelare il tuo bene.
Se invece hai occupato una casa sappi che è preferibile accedere subito al sistema sociale che deve fornirti assistenza; in tal modo potrai dimostrare che hai fatto tutto ciò che era possibile per risolvere la tua emergenza. Anche in questo caso l’ausilio di un legale può facilitare il percorso e la risoluzione del problema.
Grazie di aver letto l’approfondimento
Abbiamo realizzato questo scritto per fornire informazioni e chi ha una casa occupata e anche a coloro che l’hanno occupata.
Lo studio legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti in ambito penale.
Può interessarti anche:
patteggiamento: avvocato mi spiega per favore cos’è?
prescrizione penale entra in vigore la sospensione, cosa cambia?
GRATUITO PATROCINIO, chi e quando si può richiedere?
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere insieme il Tuo problema 055353399 o via chat 3939182114