CASA PROTETTA
Casa protetta a fronte dei numerosi furti in abitazione, il Comune mette a disposizione dei contributi che possono arrivare fino a 1500,00 di spesa, possono accedere solo coloro che hanno un reddito non superiore a i 48.000,00 secondo l’ISEE
DOMANDA
La domanda di partecipazione all’avviso pubblico per la concessione del contributo deve essere presentata esclusivamente mediante l’apposito applicativo on-line messo a disposizione dei cittadini dal Comune di Firenze; lo so dovrà fare tramite le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Come ogni domanda ormai vedi
CHI PUÒ CONCORRERE ALL’ASSEGNAZIONE?
I cittadini residenti nel comune di Firenze che siano:
– proprietari, locatari (che possono affittare un’abitazione) , comodatari (con contratto di comodato), usufruttuari o diritto di abitazione (titolari di un diritto reale), con autorizzazione scritta del proprietario ( quindi anche gli affittuari) , di un bene immobile ( quindi casa o fondo) , ubicato nel Comune di Firenze;
b) dichiarazione ISEE fino a un massimo di Euro 48.000;
c) nucleo familiare residente con almeno un figlio che, alla data del 31.12.2019, ha non più di 10 anni; oppure con un anziano che abbia compiuto almeno 70 anni entro il 31.12.2019 o un diversamente abile con invalidità accertata non inferiore del 75% . Oppure persone sole.
COSA SI PUÒ REALIZZARE?
Ecco l’elenco per la “casa sicura” :
– cancellate o recinzioni murarie degli edifici;
– grate sulle finestre o loro sostituzione;
– porte blindate o rinforzate;
– serrature, lucchetti, catenacci, spioncini;
– rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
– saracinesche;
– tapparelle metalliche con bloccaggi;
– vetri antisfondamento;
– casseforti a muro;
– fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati;
– apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline.
COME SI DEVE PAGARE PER AVERE IL RIMBORSO?
Con il consueto bonifico, bancario o postale, (c.d. “bonifico parlante”) da cui risulti:
a) la causale del versamento;
b) il codice fiscale del pagante che è colui che chiede la contribuzione;
c) il codice fiscale o IVA del beneficiario: la ditta che ha realizzato l’intervento.
QUANDO FARE GLI INTERVENTI per la casa sicura?
Le opere indicate nel paragrafo precedente devo interessare gli immobili, o porzioni di essi, adibiti a residenza del richiedente.
Il contributo viene erogato per attività compiute tra il 4 marzo e il 30 giugno 2019.
STANZIAMENTO per il 50%
Lo stanziamento è solo per € 200.000. Il contributo coprirà il 50% delle spese ammissibili, comprensive di IVA, fino a un massimo di € 1.500,00. Per cui se hai fatto opere entro le 3000,00 complessive potrai avere il 50% se superi il budget sempre 1500,00 avrai!
IL pagamento da parte del Comune avverrà con bonifico sul conto corrente indicato dal cittadino.
DOCUMENTI DA ALLEGARE
a) la fattura o ricevuta fiscale “parlante” per comprendere cosa hai realizzato
b) bonifico effettuato;
c) fotografia dell’opera realizzata prima e dopo.
GRAZIE DI AVER LETTO L’ARTICOLO
Abbiamo realizzato questo scritto per i cittadini fiorentini! Lo studio opera a Firenze dal 1994 se vuoi leggere di noi: vedi
Lo studio è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti.
Chiama adesso per risolvere il TUO problema insieme a noi 055353399 o via chat 3939182114