Coltello è arma bianca se
Se di per sé, cioè per le sue caratteristiche intrinseche, è atto a offendere ed inoltre si trova in un luogo inappropriato. Vediamo insieme quali sono i requisiti che rendono il coltello ARMA bianca (bianca per il riflesso del sole sul metallo) e dove può essere lecitamente portato per non incorrere in comportamenti penalmente vietati.
Caratteristiche del coltello per essere ARMA bianca
Secondo una recente pronuncia della Cassazione ai fini della qualificazione del coltello quale arma propria o arma impropria, deve farsi riferimento, rispettivamente:
— alla presenza o all’assenza della punta acuta e della lama a due tagli, (tipica delle armi bianche corte) mentre sono irrilevanti le particolarità di costruzione dello strumento.
La diversa qualificazione determina una diversa violazione di legge e una diversa pena.
Arma propria la sanzione prevista dall’art. 699, c .2, c.p. per l’arma impropria l’art. 4 della legge n. 110/1975. Vediamo nel dettaglio.
Sanzioni applicabili alle armi bianche
Gli articoli che trattano del coltello come arma bianca sono :
– art. 699 CP : punisce l’azione di chi porta fuori della propria abitazione un’arma propria [704] per cui non è ammessa licenza. Arresto da diciotto mesi a tre anni.
– art. 4 della legge n. 110/1975 Punisce chi, senza giustificato porta, fuori della propria abitazione armi improprie bastoni muniti di puntale acuminato, strumenti da punta o da taglio atti ad offendere. Ancora: mazze, tubi, catene, fionde, bulloni, sfere metalliche, nonché qualsiasi altro strumento non considerato espressamente come arma da punta o da taglio, chiaramente utilizzabile, per le circostanze di tempo e di luogo, per l’offesa alla persona. L’articolo 4 prevede per i casi di lieve entità, riferibili al porto dei soli oggetti atti ad offendere, la pena dell’ammenda da 1.000 euro a 10.000 euro.
Quando un coltello è arma bianca propria o impropria
Con questa definizione si intende:
– arma propria: il coltello a scatto e quello a serramanico (anche senza il congegno dello scatto ma munito di possibilità di bloccare la lama) quando la lama è a punta acuta e a due tagli ( come il pugnale e lo stiletto ex art. 45 del Reg. T.U.L.P.S.). Cioè quando coltello nasce con la caratteristica di uno strumento atto a offendere. È sanzionato dall’art. 699 cp;
– arma impropria: il coltello a scatto e quello a serramanico senza blocco della lama, o senza la lama a punta e a due tagli. Quindi non nasce come arma atta a offendere ma lo può diventare per uso improprio. È sanzionato dall’art 4 L 110/75.
Quando posso portare lecitamente con me un coltello?
Quando NON ne faccio un uso atto a offendere. Per cui se ho un coltello nel cesto del picnic, nell’attrezzatura da pesca, da caccia, da sub, nel bosco, nelle escursioni o per qualunque attività sportiva che lo richieda, la mia detenzione è lecita.
Quando invece me lo tengo in tasca, in automobile, in bicicletta, in motorino perché “non si sa mai” , e quindi il possesso non è finalizzato ad attività che devo compiere con il coltello, la detenzione è illecita. Quindi rischio un processo penale.
GRAZIE DI AVER LETTO L’ARTICOLO
Abbiamo realizzato questo scritto per chiarire quando il coltello è considerato arma bianca e quando è lecito il porto.
Lo Studio Legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia penale.
Ti può interessare anche:
GRATUITO PATROCINIO, chi e quando si può richiedere?
POLIZIA SCIENTIFICA COME FUNZIONA? COSA FA REALMENTE
Messa alla Prova: come si fa il calcolo della pena massima?
L’istituto della messa alla prova – VIDEO
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere insieme il Tuo problema 055353399 o via chat 3939182114