Decadenza dalla potestà genitoriale
La decadenza dalla potestà genitoriale, che ora si chiama “responsabilità genitoriale“, perché verso i figli non si esercita più un potere ma siamo tenuti ad obblighi e responsabilità. Si tratta di un provvedimento restrittivo adottato da un giudice quando viene accertato che tu, genitore, violi o trascuri i doveri o abusi dei relativi poteri e ciò determina grave pregiudizio verso il figlio/a (art. 330 CC)
Se accade puoi arrivare ad avere un ordine di allontanamento oppure i figli vengono separati da te. Vediamo meglio.
DALLA FAMIGLIA PADRONALE ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE
In pochissimi anni siamo passati dai metodi educativi violenti – con figli cresciuti da soli in mezzo al degrado, figli che venivano dopo tutto e tutti e che dovevano obbedienza – alla situazione opposta. Fortunatamente il benessere, l’acculturamento, la società ha virato verso la protezione del fanciullo sopra ogni altra cosa.
Il genitore da padrone è diventato responsabile del benessere della prole senza differenza nei ruoli tra donna e uomo.
Da podestà genitoriale a responsabilità.
Se non ti dimostri responsabile verso i tuoi figli, deve diventarlo perché potresti perderli e giungere alla decadenza elle potestà genitoriale.
DIRITTI DEI MINORI
Ai fanciulli, fino ai 18 anni, vengono riconosciuti i diritti inviolabili a livello internazionale. Tutti noi conosciamo, almeno a grandi linee la Convenzione sui diritti del fanciullo , Nel nostro ordinamento ci sono pochi articoli che dettano le “regole”:
– 147 CC diritto al mantenimento, istruzione ed educazione (ed altri a questo collegati)
– 570 CP diritto ad avere i mezzi di assistenza e sussistenza; ma anche che tu sia un amministratore oculato del patrimonio del minore.
SI VA PER GRADI nelle limitazione alla potesta’ genitoriale
La decadenza dalla potestà è normalmente l’ultimo dei provvedimenti. Si inizia con delle limitazioni alla responsabilità (ad es AFFIDAMENTO dei MINORI ai Servizi Sociali ) e interventi a sostegno delle genitorialità (progetti, affiancamento a esperti, educativa domiciliari…). Per cui di solito c’è il tempo per “modificare il/comportamento/i pregiudizievole”.
Quando non riesci con i mezzi messi a disposizione a risolvere il grave pregiudizio che tuo figlio sta subendo o quando i fatti accertati sono stati gravi fin dall’inizio (es. avvio alla prostituzione, abusi sessuali, situazioni di dipendenza, malattie mentali) puoi arrivare alla pronuncia di decadenza.
CHI INTRODUCE IL PROCEDIMENTO per la decadenza dalla potestà genitoriale?
Lo puoi fare anche tu se sei un genitore, un parente oppure il Pubblico ministero ( a cui arrivano le segnalazioni). Devi portare la prova dei fatti, i testimoni; vengono aggiunte le osservazioni dei servizi e di tutto il personale sanitario. Tu vieni sentito come genitore insieme all’altro, in modo da garantire il diritto di difesa. E’ importante per te scegliere un avvocato che ti affianchi in questa battaglia.
Devi sapere che la volontà del legislatore è quella di preservare la famiglia di origine, perché il minore ha diritto di crescere e di essere educato in quel contesto. Per cui se sei il genitore accusato, se dimostri un impegno fattivo, il Tribunale ti darà le opportunità di riscatto.
ALLONTANAMENTO DALLA FAMIGLIA NATURALE: COSA FARE?
Se ti arriva un provvedimento di decadenza dalla potestà genitoriale cosa puoi fare?
Prima di tutto fatti affiancare da un legale che tratti diritto dei minori.
A seguire accetta l’aiuto che ti viene offerto dal sistema di protezione sociale. Sii disponibile all’ascolto, a seguire percorsi psicologici volti al recupero o allo sviluppo della tua genitorialità; sottoponiti alle cure per rafforzarti e abbandonare le dipendenze o una malattia che limiti i tuoi rapporti interpersonali.
Continua sempre a dimostrare nei fatti cura attenzione, affetto e amore verso i figli.
Davanti a un provvedimento di decadenza puoi certamente fare ricorso e difenderti in tutti i gradi di giudizio previsti dal nostro ordinamento.
GRAZIE DI AVER LETTO L’ARTICOLO
Abbiamo realizzato questo scritto al fine di darti un ausilio se sei un una situazione di decadenza dalla potestà genitoriale.
Lo studio è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti legati a quelli dei minori.
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere insieme il Tuo problema 055353399 o via chat 3939182114
E se un genitore volesse riavvicinarsi al figlio oramai maggiorenne cosa deve fare?
non c’è una “strategia” da consigliare
sta alla sensibilità del genitore individuare le strade che portino a riavvicinarsi, è importante non perdere la speranza e continuare a cercare strade fino a che non si arriva all’obiettivo.