Denuncia on-line:
Denuncia on-line il massiccio uso di internet ha richiesto che, anche l’organizzazione delle Forze dell’Ordine, si adeguasse ai tempi proponendo questo servizio. Digitando: “denuncia via web” appaiono i siti. Si deve scegliere a chi inviare la comunicazione se Polizia o Carabinieri. Si incoraggia a optare per quello più comodo, ad esempio quello più vicino a casa. Successivamente ci si deve registrare sul sito e poi raccontare i fatti accaduti (in forma sintetica ma con tutti i dettagli a disposizione). Al termine viene rilasciato un numero di protocollo.
Confermare la denuncia on line
La denuncia on line verrà tenuta negli archivi 48 ore (due giorni) termine entro il quale ci si dovrà recare nell’ufficio prescelto per terminare la procedura che prevede: l’identificazione del denunciante (bisognerà portare con sé un documento d’identità, peraltro sempre obbligatorio) e la sottoscrizione alla presenza dell’Agente. Se ritenuto utile o necessario si potrà integrare la denuncia, cioè verranno aggiungente altre informazioni o specificazioni.
Reati per i quali si può utilizzare la denuncia on line
Sul sito della Polizia di Stato e dei Carabinieri vengono accettate denunce on line; ma solo per i reati TELEMATICI, FURTO e SMARRIMENTO. Lo smarrimento è limitato ai seguenti casi: armi, documenti, targa, assegni, cambiali, veicoli.
Oppure potete scrivere la denuncia a casa al computer o a mano ,se scrivete bene, sul web ci sono molti fac-simile e portarne due copie alle Forze dell’Ordine. In questo caso vi deve essere solo apposto il timbro e la firma del ricevente e Voi dovete solo sottoscrivere alla presenza del ricevente e il “gioco” è fatto.
E’ una procedura che velocizza sicuramente l’iter. Chi si è imbattuto in una denuncia, una volta recato all’ufficio di Pubblica Sicurezza, sa bene il tempo “usato” per portare a compimento un atto di questo tipo.
Per il futuro
E’ probabile e auspicabile che, l’utilizzo della PEC (posta elettronica certificata), consenta nel futuro di trasmettere le comunicazioni alle forze dell’Ordine senza poi doversi recare sul posto; in maniera sempre più semplice e celere, senza impiegare risorse preziose in atti che si posso compiere con l’uso del Web.
Lo studio è a Vostra disposizione per la redazione di denunce in cui non vi sentite sicuri di poter fare tutto da soli
Grazie di aver letto l’articolo!