facebook

Denuncia Querela

La denuncia è una atto giuridico può essere scritta o orale (se fatta davanti alle forze di polizia) in cui racconti un fatto che porti all’attenzione dell’autorità competente. La querela è invece la richiesta di perseguire il o i responsabili del fatto. Purtroppo accade molto di frequente che le denunce fatte da soli vengono archiviate senza che tu lo venga a sapere 🙁
Vediamo come mai e quali correttivi si devono utilizzare per ottenere soddisfazione.

La denuncia e il tempo

Se hai subito un fatto di reato per te inaccettabile è giusto fare denuncia.
La scelta di fare denuncia è una questione personale, a mio parere non serve fare denuncia perché un altro ti sprona,  per fare contento un familiare o perché sarebbe giusto farlo. Hai tre mesi di tempo per presentare denuncia – querela come prevede l’art. 124 codice penale. Ci sono alcuni reati che sono a procedibilità d’ufficio; significa che nel momento in cui vengono conosciuti è l’ufficio della procura della Repubblica che si aziona senza necessita della volontà espressa delle vittime. Si tratta dei  reati più gravi. Mentre per i reati che offendono la persona ad esempio minaccia, lesioni personali lievi, furto, appropriazione indebita e molti altri  sei tu a decidere.

Come fare una denuncia efficace

In alcuni casi, come ad esempio in un incidente stradale dove intervengono le forze dell’ordine, è molto facile fare denuncia perché viene raccolta direttamente dai vigili o dalla polizia i quali redigono un verbale dettagliato (di come sono accadute le cose) fanno dei rilievi  e indicano anche la responsabilità di uno dell’altro (sanzionando che ha commesso un’infrazione al codice della strada).
Se provvedo da sola a fare una denuncia devo prendere esempio dalle forze di polizia, cioè raccontare il fatto al meglio,  dettagliandolo (cioè indicando più particolari possibili) raccontando le circostanze nel quale è accaduto, indicando i testimoni.

Richieste da inserire nella denuncia

Anche se la presenti oralmente, davanti alle forze di Polizia, devi sempre ricordare di far inserire” chiedo di essere avvisata in caso di archiviazione”. Diversamente se il pubblico ministero decide di non esercitare l’azione penale non lo verrai mai a sapere!
Se invece lo inserisci, o lo fai inserire, potrai rivolgerti a un legale che provveda a fare opposizione alla richiesta di archiviazione. Trattandosi di un atto tecnico, che prelude ad un successivo esame da parte del Giudice per le indagini preliminari, è indispensabile essere assistiti da un difensore.

Perché rivolgersi a un legale per la redazione di una denuncia?

Diciamo che la mano di un avvocato fa la differenza quando:
– il livello culturale o le difficoltà di espressione (lo straniero) sono elevate
– lo stato – comprensibile – di agitazione nel ripercorrere i fatti ci fa perdere la lucidità
– pensiamo che sia meglio non sbagliare e ottenere il miglior risultato
Far redigere la denuncia legale vuol dire presentare il fatto di reato in tutte le sue sfaccettature, ma anche prevenire i dubbi del pubblico ministero e spianare la strada per ottenere che la denuncia sia efficace e attivi l’azione penale.

Grazie di aver letto l’approfondimento

Abbiamo realizzato questo scritto per fornire informazioni e chi si trova a dover presentare una denuncia
Lo studio legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti anche in ambito penale.
Può interessarti anche:
SMS OFFENSIVI e MINACCIOSI non siamo tenute a tollerare, meglio denunciare!
truffe on line romantiche, attenta denuncia i predatori di denaro
BULLISMO cosa fare: prima di tutto DENUNCIARE!
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere   insieme il Tuo problema  055353399 o via chat 3939182114

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright. Contattare l\'avvocata Gemma Bearzotti per autorizzazioni.
WhatsApp chat