facebook

Diritto dei nonni a vedere i nipoti

Nei casi di separazione o divorzio  le relazioni con i nonni possono diventare difficili. Si può parlare di un diritto dei nonni a vedere i nipoti?  Il minore è sempre centrale e tutte le relazioni che portano cura e affetto vengono perciò tutelate.  Per cui il diritto è del nipote di mantenere una relazione affettiva con il discendente e viceversa. Vediamo dove troviamo questa regola.

DIRITTO a rapporti significativi tra nipoti e nonni

Il codice civile disciplina all’art. 317 bis CC il rapporto dei nipoti con i nonni: “Gli ascendenti hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni”.
Qui si parla di un DIRITTO che non è collegato al momento di disgregazione della coppia, ma di un diritto autonomo. Il legislatore specifica inoltre che tale rapporto deve essere “significativo”, cioè deve essere un legame importante e costruttivo per le crescita del nipote. Un dare avere

Se il DIRITTO viene impedito, che fare?

L’art. 317 bis ha una previsione in tal senso “L’ascendente al quale è impedito l’esercizio di tale diritto può ricorrere al giudice del luogo di residenza abituale del minore affinché siano adottati i provvedimenti più idonei nell’esclusivo interesse del minore.
Se la rottura del rapporto familiare ha comportato anche la rottura del rapporto con i nonni, possono fare ricorso al Tribunale per i Minorenni. Per cui dovrà ricercare un legale che si occupi di minori e che intraprenda un cammino giudiziario; che sarà lungo e defaticante. Agire contro un genitore che limita il rapporto è sempre una commino faticoso e, nel frattempo dello svolgersi del giudizio, il minore cresce in un ambiente familiare che lo forma.

L’interesse del minore è il vero diritto tutelato.

Nei  giudizi intentati dagli ascendenti per la tutela del diritto dei nonni a vedere i nipoti il Giudice deve sempre tenere conto primariamente dell’interesse del minore.
Quindi nel corso del giudizio dovrà emergere che il rapporto nonni-nipoti non sia pregiudizievole per il nipote; perché in questo caso il genitore può opporsi alla frequentazione.
Anche al genitore oppositivo è demandato un arduo compito:  provare il pregiudizio;  perché il rapporto si presume positivo.  Il Tribunale anche per il mezzo di consulenze tecniche che investono l’intera famiglia decreterà se il rapporto deve o meno proseguire e in caso affermativo con quale frequenza.

GRAZIE DI AVER LETTO L’ARTICOLO

Abbiamo realizzato questo scritto per la tutela diritto dei nonni a vedere i nipoti.
Lo Studio Legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei minori.
Può interessarti anche:
Avvocato dei minori
Affido familiare di minori levati ai genitori
Assistente Sociale e minori
Decadenza Responsabilità genitoriale
DIRITTI dei BAMBINI vengono prima della separazione e del divorzio
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere insieme il Tuo problema   055353399 o via chat 3939182114

 

 

 

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright. Contattare l\'avvocata Gemma Bearzotti per autorizzazioni.
WhatsApp chat