DISEREDARE UN FIGLIO
Diseredare un figlio è una scelta che il nostro ordinamento ci permette. Benché la famiglia e i suoi componenti ricevano tutela anche in materia secessioni un genitore può decedere di NON destinare il proprio patrimonio ai figli a a un figlio.
COME DISEREDARE
Il modo più facile per diseredare un figlio è spogliarsi di ogni bene in vita. Se invece vuoi che il tuo patrimonio, comunque sia formato: denaro, beni immobili (case, fondi..) mobili registrati ( barche automobili…) mobili (quadri oggetti antichi gioielli…) non vada a tuo figlio o ai tuoi figli DEVI fare un testamento. Infatti se non fai un testamento il tuo patrimonio diventerà il patrimonio dei tuoi eredi, primi tra tutti i figli.
TESTAMeNTO
Il Testamento è una manifestazione di volontà che deve avere la forma scritta, poi vi sono casi particolari in cui può essere orale e trascritta da altri, ma sono casi molto rari. Il testamento può essere PUBBLICO se viene scritto da un Notaio che riporta in “bella scrittura” la tua volontà. Oppure può essere fatto direttamente da te, a mano di tuo pugno e si e si chiama TESTAMENTO OLOGRAFO.
QUANDO FARE TESTAMENTO
Tutte le volte che se ne sente la necessità. Quindi non bisogna essere avanti con l’età, non bisogna essere in un momento di disperazione, non bisogna essere spronati. E’ l’atto più personale che esiste e quello più libero! Ognuna/o ha diritto di disporre dei suoi beni come meglio desidera senza alcuna sovrastruttura. Cioè per intenderci non dobbiamo dimostrare di essere giusti, equi, buoni ecc. Dobbiamo seguire la nostra pancia (cioè le nostre emozioni più pure) e decidere in assoluta libertà! Lo apriranno dopo la nostra dipartita per cui nessuno potrà rimproverarci.
COME DISEREDARE UN FIGLIO
Bisogna indicare espressamente nel testamento, sia pubblico che privato, la volontà di non lasciare nulla a un figlio. Perché? Il figlio è un erede legittimo; significa che la legge prevede che la famiglia, compresi i discendenti, siano tutelati e privilegiati rispetto a tutti gli altri. Questa tutela si limita a una quota fissa a loro favore cosiddetta “legittima”.
I legittimari (art. 536 CC) a questi la legge attribuisce una parte dei beni de defunto anche contro la volontà di questi.
GRAZIE DI AVER LETTO L’ARTICOLO
Abbiamo realizzato questo scritto in occasione della libertà di disporre dei propri beni.
Lo studio è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti.
Può interessarti anche :
EREDITÀ: accetto o non accetto, ecco su cosa devi concentrarti
TESTAMENTO OLOGRAFO
Eredità unione civile, cosa spetta al partner superstite?
minori eredità quali sono i tuoi diritti e come esercitarli
INPS debito in carico al pensionato graverà sugli eredi, quando?
Chiama adesso per risolvere il TUO problema insieme a noi 055353399 o via chat 3939182114
Si puo diseredare un figlio prendendo la residenza in un paese europeo dove non ci sono le quote obbligatorie. La legge di ue
Gentile signora la regola è che si applica la legge del paese dove la persona è deceduta. Il diritto europeo è abbastanza simile in termini di successione ereditaria. Se uno vuole avere la certezza che nulla arrivi al proprio discendente vende tutti i beni prima. O li devolve in maniera tale che non ci sia più nulla da spartire. Quanto poi alla singola legislazione dello Stato europeo deve chiedere a un avvocato di appartenenza di quello stato. Lieti se vorrà lasciarci una recensione, anche solo le stelle, link https://g.page/studiolegalebearzotti/review
E ancora valido ilmdiseredato se il genitore padre non ce più ma adesso la moglie? E mai madre
Purtroppo non comprendo la domanda
Buonasera
Come posso nn lasciare la mia casa a solo 1 dei miei due figli che hA problemi di droga?
Grazie
abbiamo riscontrato in privato