facebook

Fedina penale minori, cosa scompare ai 18 anni e cosa resta?

Fedina penale minori in realtà il suo vero nome è casellario penale minorile. Si tratta di un registro nazionale che contiene l’insieme dei dati relativi a provvedimenti giudiziari e amministrativi regolato dal Testo unico sul casellario giudiziale (DPR n. 313/2002). Si tratta un registro che riporta anche le condanne in materia penale. Se sei interessato puoi chiedere il tuo certificato, anche per tuo figlio.
Sul certificato ad uso privato troverai solo alcuni provvedimenti o “nulla” se non ve ne sono; mentre se lo chiede un’Amministrazione dello Stato  la certificazione riporterà di ogni provvedimento iscritto.

Minori e imputabilità

I minori sono soggetti alla legge penale. l processo penale a carico di imputati minorenni è disciplinato dal D.P.R. 22 settembre 1988 n. 448.
La loro imputabilità inizia con il compimento dei 14 anni; significa che prima dei 14 anni non sono soggetti alle conseguenze della legge penale, cioè non possono essere processati.
Dai 14 anni ai 18 anni invece ne rispondono. Anche se il processo penale minorile è improntato al recupero del minore e non ha finalità punitive, ma educative.
Se dai 14 ai 18 commetto un reato sarò chiamato davanti al Tribunale per i Minorenni in sede penale a dare conto di ciò che ho fatto. E’ un processo in forma attenuata rispetto a quello dei maggiorenni e prevede molte garanzie e il coinvolgimento di molte figure professionali. Ciò non toglie che sia un processo che termina con un provvedimento che viene iscritto sulla “fedina penale” dei minori.

Estratto del casellario penale minorile

Il testo unico del casellario penale all’art 4  ci dice cosa appare se chiedo la certificazione/estratto, oltre al nome e cognome,
a) luogo, data dell’infrazione e norme applicate, con riferimento a ciascun reato;
b) pena principale e pena accessoria, circostanze, sanzione sostitutiva, sospensione condizionale della pena e non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, misure alternative alla detenzione, con riferimento a ciascun reato, anche nelle ipotesi di cui all’articolo 81 del codice penale e dell’articolo 6, del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274;
c) misura di sicurezza, dichiarazione di abitualità o professionalità, dichiarazione di tendenza a delinquere

La fedina penale minorile si elimina?

Il TU all’art 5 lettera 4 prevede:
Le iscrizioni di provvedimenti giudiziari relativi a minori di età sono eliminate al compimento del diciottesimo anno di età.
Ad eccezione
del  perdono giudiziale, che si elimina al compimento del ventunesimo anno.
Ancora eccetto quelle relative ai provvedimenti di condanna a pena detentiva, anche se condizionalmente sospesa.
Quindi si eliminano automaticamente le meno gravi con il passare del tempo, mentre i fatti criminali molto gravi  con condanna a pena detentiva (anche se non viene espiata perché viene concessa la sospensione della pena) restano iscritti.

Grazie di aver letto l’approfondimento

Abbiamo realizzato questo scritto per fornire informazioni sulla fedina penale di minori.
Lo studio legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti  e di quelli dei tuoi figli.
Può interessarti anche:
Figli adottivi ingestibili e violenti cosa fare? A chi rivolgersi?
GROOMING: adescamento di minori su internet, sai come difenderli?
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere   insieme il Tuo problema  055353399 o via chat 3939182114

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright. Contattare l\'avvocata Gemma Bearzotti per autorizzazioni.
WhatsApp chat