Furto bancomat
In caso di furto del bancomat c’è il serio pericolo che qualcun’altro, contro la tua volontà, riesca a fare prelievi. Appena te ne accorgi devi: bloccare la carta e fare denuncia. Se lo farai hai diritto a chiedere alla banca il risarcimento per i danni subiti, equivalente ai denari prelevati prima del blocco e della denuncia. Vediamo insieme cosa ha stabilito la Cassazione.
Diritto al risarcimento
In materia di responsabilità della banca, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9721/2020 , ha stabilito che in caso di furto del bancomat, la banca deve risarcire il correntista per i prelievi abusi avvenuti prima del blocco della carta e della denuncia.
La Banca è titolare di un’attività pericolosa, per la quale è richiesta una diligenza di natura tecnica. Significa che, la Banca, è tenuta a proteggere i correntisti con misure idonee a garantire che l’operazione on-line (compreso il prelievo con bancomat) sia riconducibile SOLO al titolare del conto e non a altri. Se la banca non può provare ciò, e il cliente non si sia messo d’accordo con il ladro, è tenuta a risarcire il correntista; quindi a rimborsare ciò che è stato prelevato, eccezion fatta per una franchigia di 150,00.
Diritto anche in caso di bonifico hackerato
In quest’altra ordinanza ordinanza della Cassazione 13 febbraio – 12 aprile 2018, n. 9158 che trattava dei bonifici on line hackerati, la questione non muta.
La Cassazione afferma infatti:
1) la Banca è titolare di un rischio professionale, del prestatore di servizi di pagamento – un po’ come lo è il cassiere dello sportello – pertanto è prevedibile che le operazioni on-line siano rischiose e pericolose.
2) Il cliente deve essere garantito affinché possa avere fiducia nella sicurezza del sistema.
3) La Banca è tenuta quindi ad adoperarsi per proteggere i suoi clienti, con misure destinate a verificare la riconducibilità delle operazioni alla volontà del cliente.
4) Pertanto, se la banca non prova il comportamento doloso del cliente (mi sono messa d’accordo con l’hacker) o di colpa grave (es: lasciare codici di ingresso e chiavetta o-key sulla scrivania, o al bar) dovrà risarcirlo.
Grazie di aver letto l’approfondimento
Abbiamo realizzato questo scritto per fornire informazioni in caso di hackeraggio del bonifico postale Lo studio legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti
Può interessarti anche:
BONIFICO POSTALE hackerato? La banca deve risarcire!
Se hai delle questioni in sospeso con le Banche chiama lo studio, le analizzeremo insieme per trovare la soluzione! Tel 055353399 o via chat 3939182114
Buongiorno, siamo residenti a Pisa, ci e’ stata rubato borsa con dentro portafogli (l’elenco pin non era li) cio’ nonostante in poco tempo hanno decfrao i codici e prima che bloccassimo tutto ci hanno prelevato. Proposto ricorso Abf ci viene respinto, dicono x il poco tempo che hanno impiegato a sotrarre, sulla denuncia c’e’ specificato:” furtocon destrezza”. In sede civile invece i Giudici di pace le accolgano tutte invece. Essendo gia’, impoveriti da furto siamo obbligati a chiedervi: se questo tipo di causeee
Manca una parte del quesito ma ritengo che vogliate chiedere un preventivo di spesa
avete il diritto di chiederlo ad ogni avvocato al quale vi rivolgiate, senza timore è previsto dalla legge
Buongiorno,i giorni scorsi mi hanno rubato portafoglio con tutti i documenti+carta di credito e bancomat. Hanno prelevato dal bancomat 500€ più hanno comprato del oro di valore di100€prima che mi accorgessi del furto.La Banca mi dice che non rimborsabili.il fatto sta che la seconda operazione è stata fatta dopo che io avevo chiesto alla Banca di bloccare le carte,non sono riusciti e mi hanno consigliato di fare il numero verde dedicato al blocco.Come mi devo comportare.Grazie.
come ha letto nell’articolo ha diritto al rimborso, ma deve rivolgersi ad un avvocato non è in grado di fare da solo.
a chi di DI DOVERE
BUON POMERIGGIO SONO SCARPI FRANCO DA VENEZIA,ORBENE,
SONO STATO SCIPPATO IN NOVEMBRE, 2022, IN VAPORETTO, APPENA ACCORTOMI HO CERCATO DI BLOCCARE LA C.DI CREDITO (SONO RIUSCITO) IL BANCOMAT, NO, COME DA DENUNCIA AI C.C.
HO SPIEGATO CHE NON AVEVO IL PIN. NEL PORTAMONETE, NONOSTANTE TUTTO CON SKIMMER SONO RIUSCITI A VEDETE IL CODICE. PIN E PRELEVATO 320 EURO LA BANCA MI DICE NON RIMBORSABILI, COME POSSO PROSEGUIRE. GRAZIE
per quanto la descrizione dei fatti sia molto esauriente è indispensabile che lei si rivolga a un legale perché sono questioni che il singolo cittadino non riesce a trattare
Buongiorno,
ieri pomeriggio a mia madre e’ stato rubato il portafoglio con dentro bancomat, ho verificato che hanno fatto 7 prelievi per un importo di circa 1400 euro, lo dico a voi ma lei in denuncia non la ha dichiarato, aveva il pin nel portafoglio quindi e’ stato un gioco da ragazzi , lo so bene perchè io gestisco gli ATM di Poste Italiane.
Le ho detto di dichiarare ai CC che probabilmente qualcuno dietro di lei mentre digitava il pin mezz’ora prima alle Poste lo ha catturato visivamente, ho bloccato la carta dopo i prelievi naturalmente, secondo voi ha diritto al rimborso ?
Grazie
deve rivolgersi a un legale che studi la questione; non si può dare “certezze” attraverso una chat domanda e risposta