facebook

Incidente con un animale

Se ti è capitato di avere un incidente con un animale selvatico sai che non è semplice destreggiarsi. Se l’animale non è morto devi sapere a chi rivolgerti per prestargli le cure, se il veicolo è risultato danneggiato potrai, in determinate circostanze, sotto riportate, individuare l’ente al quale rivolgere la tua domanda di risarcimento.

Animale selvatico ferito

In caso di rinvenimento di fauna selvatica in difficoltà, la Delibera N 148 del 19-02-2018 della Regione Toscana stabilisce che devi immediatamente segnalarlo agli organi competenti e consegnarlo entro 24 ore ai Centri di recupero (nella delibera sono indicati per provincia). Se si tratta di “cuccioli” in difficoltà di fauna selvatica locale, devi rivolgerti alla tua Amministrazioni Comunali.

Animale investito

L’art. 189 del Codice della Strada al comma 9.bis  tratta l’ipotesi dell’automobilista che ha investito un animale. Sappi che hai l’obbligo di fermarti a prestare soccorso per:
– animali d’affezione, cioè cani e gatti;
animali da reddito, cioè quegli animali che costituiscono un reddito per il padrone;
animale protetto (lupo, stambecco alpino, orso bruno, anatre mediterranee)  La normativa sulla protezione della fauna selvatica e del 1992 

A chi posso chiedere i danni?

E’ da poco intervenuta la Cassazione civ. n.25280/2020  a ribadire – a modifica del precedente orientamento- che “Nell’azione di risarcimento del danno cagionato da animali selvatici a norma dell’art. 2052 c.c.legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione, in quanto titolare della competenza normativa in materia di patrimonio faunistico, nonché delle funzioni amministrative di programmazione, di coordinamento e di controllo delle attività di tutela e gestione della fauna selvatica, anche se eventualmente svolte – per delega- da altri Enti.”

Quando la Regione risarcisce?

Il linea generale quando è colposamente inadempiente. Significa che  non si è adoperata  per informare l’utenza che di li passano animali selvatici,  quindi in mancanza di segnaletica adeguata (passaggio animali, limite di velocità) oppure se la strada non è adeguatamente manutenuta (presenza di buche, asfalto che non permette un’adeguata frenata…) La regione potrà chiamare la provincia o il Comune se ha delegato a loro il tratto stradale interessato.

Cosa fare in caso di incidente con un animale selvatico

È bene chiamare i vigili, le forze dell’Ordine che facciano un rilievo delle condizioni in cui si è svolto il sinistro, ma adoperati anche tu a fare molte foto e anche segnarti i nomi di testimoni eventualmente presenti. Il verbale dei vigili diventa una fonte di prova accreditata, in quanto indicherà se è presente la segnaletica, in che condizioni era il manto stradale e soprattutto se tu hai commesso delle violazioni al codice della strada. Per questa ragione è importante rivolgersi subito un legale che sappia consigliarti al meglio, ad esempio se sia necessario per fare un ulteriore rilievo da un perito di parte.

Grazie di aver letto l’approfondimento

Abbiamo realizzato questo scritto per fornire informazioni a chi si è trovato ad aver investito un animale selvatico.
Lo studio legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti  anche come automobilista
Può interessarti anche:
Pedone causa l’incidente, risponde il Fondo vittime della strada?
Monopattino Elettrico quali le regole? se faccio un incidente chi paga?
Cani randagi ma chi risponde dei danni? La Cassazione fa chiarezza
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere   insieme il Tuo problema  055353399 o via chat 3939182114

 

 

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright. Contattare l\'avvocata Gemma Bearzotti per autorizzazioni.
WhatsApp chat