Infortunio a scuola
I ragazzi passano la maggior parte del loro tempo a scuola e può succedere che si facciano male. Chi ne risponde? Il personale scolastico. Questo perché ogni alunno è in custodia e sotto la vigilanza dei docenti e in ultima analisi di chi dirige la scuola. Ma nell’ipotesi che l‘infortunio a scuola sia riconducibile a carenze nell’edificio, che rende i locali poco sicuri, cambia il titolo di responsabilità? Una recente sentenza della Cassazione ha fornito importanti chiarimenti al riguardo.
Sentenza 37766 del 12 settembre 2019
La Corte Suprema con questa pronuncia ha individuato in capo al dirigente scolastico e al responsabile del servizio di prevenzione e di protezione dell’Istituto la responsabilità per il reato di lesioni colpose. E’ un reato che prevede una pena graduata (590 CP) e aggravata per il caso qui trattato. Dell”infortunio occorso a scuola accaduto in violazione delle previsioni normative antinfortunistiche sulla sicurezza dei luoghi ne risponde colui che ha la direzione.
Il Preside come datore di lavoro
La sentenza equipara il dirigente scolastico alla figura del “datore di lavoro”; tenuto a garantire ai dipendenti (in questo caso gli studenti, custodi, insegnati ecc) la sicurezza del luogo di lavoro. L’equiparazione è un po’ tirata per i capelli perché la Preside ha un’autonomia molto limitata rispetto all’imprenditore. Ciononostante è tenuta a “gestire” la scuola e quindi ad adoperarsi per garantire la sicurezza di tutti coloro che gravitano all’interno di essa; e quindi anche a mettere in atto ogni misura preventiva volta alla sicurezza dei locali.
La responsabilità penale del preside
In base ai poteri di gestione, il dirigente scolastico risponde penalmente di un infortunio a scuola quando è conoscenza dei rischi ma omette di:
– valutarli
– segnalarli a chi di dovere
– comunicarli.
Ogni infortunio a scuola andrà valutato caso per caso e la responsabilità penale va provata per cui è imprescindibile rivolgersi all’avvocato per studiare il caso occorso e per non incorrere in errori.
GRAZIE DI AVER LETTO L’ARTICOLO
Abbiamo realizzato questo scritto al fine di chiarire se e quando sia opportuno presentare una denuncia contro il Dirigente per infortunio a scuola
Lo studio è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in ambito scolastico, anche in relazione alla richiesta di risarcimento danni in sede civile.
Chiama adesso e parliamone insieme 055353399 o via chat 3939182114