facebook

COS’È L’INGIURIA

L’ingiuria è l’offesa all’onore o al decoro diretta a una persona presente, in ciò si differenzia dalla diffamazione. Il reato era  previsto dall’art. 594 del codice penale, abrogato dal gennaio 2016 e trasformato in sanzione civile.
Cosa si intende per decoro? Si intende il rispetto dovuto a ogni persona, per il sol fatto che esiste.
Cosa si intende per onore?  Sono l’insieme delle qualità morali che  contribuiscono a definire, specificare il “valore” di una persona.

QUANDO SI REALIZZAVA L’INGIURIA

L’offesa va sempre contestualizzata al fine di comprendere la sua portata. Ad es, se allo stadio dò di ignorante a un tifoso avversario questo comportamento non può certo ritenersi ingiurioso. Diverso è se, durante un convegno, dò di ignorante a un relatore, professore blasonato.
Per aversi ingiuria era necessario il concorso di due elementi:
1)soggettivo   la volontà di offendere, cioè la coscienza che ‘l’epiteto, il comportamento, lo scritto” che ho usato è diretto a offendere l’altro;
2) oggettivo  che l’espressione, o la parola usata, nel contesto in cui è stata formulata, esprima sostanzialmente il disprezzo che ho dell’altro.
Potrò offendere non solo con la parola, de visu o al telefono, ma anche con lo scritto, con un disegno, o con u gesto e con un’azione (uno sputo) e anche attraverso un intermediario (ad es. quando so per certo che Tizio riporterà a Caio ciò che gli ho detto).

COSA POSSO FARE SE SONO VITTIMA D’INGIURIA?

Non posso più sporgere querela, sicuramente posso agire in sede civile chiedendo i danni.
Non è infatti pensabile che ci si possa offendere impunemente senza alcune possibilità per la vittima di vedersi riconosciuti i danni. Infatti si prevede che il Giudice possa non solo condannare il colpevole al risarcimento dei danni ma anche irrogare una sanzione (UNA MULTA) che va da 200 euro a 12.000 euro.
Se offendere una persona voleva dire dover affrontare un processo penale, ora si dovrà affrontare un processo civile. Certo la strada da percorre può sembrare più tortuosa, ma ciò non deve scoraggiarci.

GRAZIE DI AVER LETTO L’ARTICOLO

Abbiamo realizzato questo scritto in occasione dell’abrogazione del reato.
Lo Studio Legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere insieme il Tuo problema   055353399 o via chat 3939182114

 

 

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright. Contattare l\'avvocata Gemma Bearzotti per autorizzazioni.
WhatsApp chat