Matrimonio come fare?
Matrimonio, in questo articolo trattiamo l’ipotesi di due stranieri che decidono di sposarsi in Italia. Possono farlo? Cosa serve? Ecco le ipotesi:
1) cittadini italiani che vogliono sposarsi all’estero;
2) un cittadino italiano e uno straniero;
3) un cittadino e uno straniero comunitario;
4) due stranieri comunitari;
5) due stranieri non comunitari.
stranieri non comunitari e non firmatari la convenzione di monaco, cosa devono fare?
Siete stranieri non comunitari, ma residenti in Italia, e desiderate sposarvi in Italia allora dovete avere il nulla osta al matrimonio (ex art.116 Codice Civile). E’ un documento ufficiale rilasciato dall’ufficio del vostro Paese d’origine che si occupa dello status del cittadino. In Italia è l’ufficio di stato civile; nel vostro Paese ci sarà l’ufficio omologo.
Il certificato vi verrà rilasciato nella vostra lingua. Affinché possa essere utilizzato in Italia dovrà essere legalizzato e tradotto in italiano.
legalizzazione e traduzione in italiano
Per arrivare al matrimonio e necessario procedere alla legalizzazione del nulla osta.
Come si fa? E’ necessario recarsi presso le Ambasciate o i Consolati italiani presenti nel vostro paese d’origine, previo appuntamento, con il vostro nulla osta in originale.
Il nulla osta dovrà anche essere tradotto in italiano e la traduzione dovrà essere a sua volta legalizzata.
Come? Attraverso un certificato di conformità della traduzione che vi rilascerà sempre il consolato. Legalizzazione e certificato di conformità alla traduzione sono atti a pagamenti, qui la tariffa consolare attualmente vigente.
Se siete cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea e non siete residenti in Italia, oltre al nulla osta, dovete verificare se il vostro stato di origine richiede altri documenti.
certificato di capacità matrimoniale
I cittadini degli Stati che hanno firmato la Convenzione di Monaco, per contrarre matrimonio in Italia, devonorichiedere il “certificato di capacità matrimoniale” , che viene rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui siete cittadini. In questo caso non è necessaria la legalizzazione e traduzione. Gli Stati che hanno firmato e ratificato la Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980 sono : Austria, Italia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldavia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia.
PUBBLICAZIONI
Una volta ottenuti i certificati detti dovete richiedere al Comune, dove intendete celebrare il matrimonio, le Pubblicazioni.
La pubblicazione permette di dare pubblicità alla vostra decisione così, chiunque abbia motivo di opporsi al matrimonio, lo potrà fare.
In verità l’ipotesi è scolastica, sono rarissimi i casi di opposizione.
Lo studio fornisce assistenza ai nubendi di qualunque nazionalità; contattateci per prendere informazioni.