facebook

Monopattino Elettrico

Monopattino Elettrico è un veicolo di gran moda (un milione di ricerche giornaliere!). La legge n. 8/2020  (entrata in vigore il 1.3.2020regolamenta anche  la micromobilità elettrica (per  un periodo di sperimentazione che finirà il 22.7.2022) introducendo il comma 2-bis all’art. 59 del CdS. Ad oggi il monopattino è equiparato a un velocipede (art.1 co.75 L.8/2020) pertanto si applica la normativa prevista per le biciclette; oltre alle regole dettate dai Comuni sulle aree destinate alla loro circolazione. Devi aver compiuto i 14 anni.
Moltissime le ombre: assenza di abilitazione alla guida, di un’assicurazione obbligatoria per danni a terzi!
Cosa  fare per proteggersi da contravvenzioni e richieste di risarcimenti danni?

Sperimentazione per la micro mobilità elettrica contro l’inquinamento atmosferico

Un apposito DECRETO del 4 giugno 2019 regolamenta la circolazione di veicoli per la mobilita’ personale a propulsione prevalentemente elettrica, quali segway (due ruotone con manubrio), hoverboard (skateboard elettrico) monowheel (monopattino a una ruota) e monopattini. Il decreto prevede anche che, in attesa di una norma europea, si dia corso alla sperimentazione  per  valutare l’interazione dei dispositivi con gli altri utenti.
Il decreto (che è stato superato da normazione successiva)  prevede che i singoli Comuni regolamentino l’uso, che deve limitarsi al solo ambito urbano, e il noleggio con assicurazione.

Il monopattino elettrico equiparato ai velocipedi

Co la legge n.8 del 2020, entrata in vigore il 1.3.2020, il monopattino viene equiparato a un velocipede (art.1 co.75) per questa ragione il suo uso è regolamentato dell‘art. 182 del Codice della Strada che indica anche le sanzioni in caso di violazione.
In virtù di questa equiparazione i monopattini elettrici non necessitano di omologazione, approvazione, immatricolazione, targatura, copertura assicurativa. Per circolare su strada, però, devono rispondere a specifiche caratteristiche: limitatore di velocità, campanello, marchio CE, luci se usati dopo il tramonto, giubbotti rifrangenti.
Non contenti di tale  equiparazione è stata emanata, 8 giorni dopo l’entrata in vigore, una circolare esplicativa.

Circolare esplicativa Min. Interno del 09 marzo 2020

La circolare esplicativa del Min. Interno 9 marzo 2020, di non facile lettura, riassume e riporta parte della normativa sui velocipedi e sottolinea che il monopattino elettrico deve avere: un motore elettrico non superiore a 500 watt ed essere senza posto a sedere, oltre che marchio CE, campanello, luci.
Ribadisce che non sono prescritti titoli abilitativi, ma l’uso è consentito al compimento del 14 anno di età (senza obbligo di casco).
La circolare tratta anche la velocità massima su strada (25 km/h) e sulla pista ciclabile (6 Km/h), le modalità di guida e le sanzioni in caso di inosservanza della normativa del CdS e della normativa speciale.

In caso di incidente? Chi paga?

Se durante la guida del monopattino causi un incidente che coinvolge altri veicoli o  pedoni si applicheranno le normali norme sulla responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli.
Se a causare l’incidente è stato un minore potrà rispondere il genitore, qualora si dimostrasse che la causazione del sinistro è dipesa da sua colpa (violazione delle norme del CdS e/o delle disposizioni particolari dettate per i monopattini). Pertanto è opportuno, in caso di sinistro, consultare subito un legale e preferibilmente essere muniti di assicurazione (cd.capofamiglia) o specifica.

Grazie di aver letto l’approfondimento

Abbiamo realizzato questo scritto per fornire informazioni a chi usa il monopattino elettrico
Lo studio legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti  anche sulla circolazione dei veicoli
Può interessarti anche:
Strada dissestata, CADO IN BICI, posso chiedere i danni?
Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, come funziona?
Pedone causa l’incidente che fare?
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere   insieme il Tuo problema  055353399 o via chat 3939182114

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright. Contattare l\'avvocata Gemma Bearzotti per autorizzazioni.
WhatsApp chat