facebook

Ti è capitato di essere morso dal cane?

Pur essendo il migliore amico può accadere di ricevere un morso dal cane.  I motivi possono essere diversi: protezione contro un pericolo che l’animale percepisce come tale per sé o per il padrone, difesa del territorio, istinto naturale ad azzannare tutto ciò che si comporta come una preda, rabbia, ecc. Ci sono delle cautele sanitarie da adottare, sotto riportate, e si può chiedere il risarcimento dei danni al proprietario dell’animale, che è sempre bene sia coperto da una polizza assicurativa.

Cautele sanitarie dopo il morso

Anche se la morsicatura è poco più di un graffio è  bene assicurarti che l’animale non sia affetto da rabbia; una malattia pericolosa anche per l’uomo. Il Regolamento regionale di polizia veterinaria (dpr 320/1954) all’art. 86 stabilisce che i cani che hanno morsicato persone o animali devono essere isolati e tenuti in osservazione per 10 giorni nei canili comunali o, su richiesta del possessore, a domicilio. Può accedere di essere morsicati da animali randagi e in questo caso è ancora più urgente farsi esaminare.
Tutti sappiamo che esistono i vaccini anche per i cani,  affinché non vengano trasmesse malattie con il morso del cane,  ecco una carrellata: vaccini obbligatori e consigliati.

Cane aggressivo polizza e museruola obbligatoria

Se un cane di casa morde o aggredisce può accadere che non sia un episodio isolato.
La legge di riferimento è l’ordinanza 6 agosto 2013 che prevede “…
1 a seguito di morsicatura o aggressione i servizi veterinari attivano un percorso mirato all’accertamento delle condizioni psicofisiche dell’animale e della corretta gestione da parte del proprietario.
2…. in caso di rilevazione di rischio elevato, stabiliscono le misure di prevenzione e la necessita’ di una valutazione comportamentale e di un eventuale intervento terapeutico da parte di medici veterinari esperti in comportamento animale.
3. I servizi veterinari detengono un registro aggiornato dei cani dichiarati a rischio elevato di aggressività ai sensi del comma 2.
4. I proprietari dei cani inseriti nel registro di cui al comma 3 stipulano una polizza di assicurazione di responsabilità’ civile per danni contro terzi causati dal proprio cane e applicano sempre al cane, quando si trova in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, sia guinzaglio sia museruola. 

Cosa devi fare se vieni morso dal cane

Rivolgiti ai sanitari e segnala tutto sull’aggressione e la morsicatura; oppure se non hai avuto necessità di cure puoi comunque segnalare l’episodio alle forze dell’ordine.
Dopo la segnalazione, se si tratta di un animale di proprietà  partiranno gli accertamenti come indicati al paragrafo precedente.
Lo stesso accadrà se invece di una persona è stato morso il tuo cane o altro animale. In questo caso provvederai a fare la denuncia alla forze dell’ordine o al veterinario; quest’ultimo farà partire la procedura di osservazione dell’animale e del suo proprietario.

Chi paga i danni derivanti da un’aggressione?

Il proprietario! Infatti è questo che deve sempre garantire la sicurezza dell’animale. La responsabilità si basa proprio sul rapporto di proprietà che lega la persona al suo cane e che obbliga il padrone alla custodia e alla sicurezza.
La previsione di legge è contenta all’art. 2052 codice civile “Il proprietario di un animale  [..] è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito”.
Quindi sei esente da responsabilità solo in caso fortuito.
Il caso fortuito è molto difficile da dimostrare e spetta al proprietario discolparsi.
Ad esempio:il padrone mi vieta di avvicinarmi al suo cane e io con uno scatto repentino  lo accarezzo e vengo morso.

Quali danni sono risarcibili?

Il padrone, responsabile del comportamento dell’animale, deve risarcirti tutti i danni se non prova di essere esente da colpa.
Quali: tutte le spese sostenute per le cure mediche (alla persona o all’animale) ma anche il rimborso di oggetti danneggiati: vestiti, guinzaglio veicoli ecc.
In tutti questi casi è preferibile rivolgersi a un legale che ti segua nella pratica, sia che la domanda debba essere rivolta a una compagnia di assicurazioni che direttamente al proprietario del cane.
In molti casi si trovano degli accordi soddisfacenti per entrambe le parti.

E la denuncia in sede penale?

Se dal morso del cane/aggressione è derivata una malattia puoi denunciare il proprietario per lesioni colpose art. 590 codice penale; punito con la reclusione fino a tre mesi e con una multa di massimo 309€.
La querela deve essere fatta davanti alla forze dell’ordine entro un termine breve che decorre dal fatto; o puoi scegliere di farla redigere da un legale. Deve essere circostanziata, con allegato tutto il materiale necessario a far valere le tue ragioni. Si aprirà un processo penale dove verrà accertata la responsabilità penale del proprietario del cane e dove potrai costituirti parte civile per richiedere i danni che hai sofferto.

Grazie di aver letto l’approfondimento

Abbiamo realizzato questo scritto per fornire informazioni utili a chi è stato morso da un cane ma anche ai proprietari affinché sappiano come si troveranno ad affrontare.
Lo studio legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti.
Può interessarti anche:
DISTURBO QUIETE PUBBLICA: se il cane abbaia cosa fare?
Gatti in condominio: il regolamento non può vietarli ma il locatore si
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere   insieme il Tuo problema  055353399 o via chat 3939182114

 

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright. Contattare l\'avvocata Gemma Bearzotti per autorizzazioni.
WhatsApp chat