PATROCINIO GRATUITO
PATROCINIO GRATUITO significa che se devi chiedere giustizia ma non ti puoi permettere un avvocato, se il tuo reddito è particolarmente basso, il legale te lo paga lo Stato. Abbiamo già scritto un approfondimento che ti consigliamo per levarti ogni dubbio GRATUITO PATROCINIO, chi e quando si può richiedere?
Le legge limita le ipotesi alla sola fase davanti ai Giudici o se prevista come obbligatoria prima dell’azione.
La riduzione del contenzioso, evasa dagli avvocati con la negoziazione assistita, è un fenomeno in continuo aumento e di grande aiuto per soddisfare le richieste di giustizia.
Offrire un avvocato pagato dello Stato è espressione dello Stato di Diritto, meno limitarlo al solo accordo andato a buon fine!
Quali le ipotesi di patrocinio gratuito per la negoziazione
Già la legge 10 novembre 2014, n. 162 all’art. 3 comma 6 conteneva la previsione del patrocinio gratuito:
Quando il procedimento di negoziazione assistita e’ condizione di procedibilita’ della domanda, all’avvocato non e’ dovuto compenso dalla parte che si trova nelle condizioni per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, ai sensi dell’articolo 76 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115 e successive modificazioni.
Ulteriori limiti introdotti dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2019 n. 59
Purtroppo, dato che le risorse disponibili sono poche e che l’istituto del patrocinio gratuito è sempre più richiesto, sono stati posti dei vincoli:
– oltre a quelli reddituali: tetto massimo di reddito lordo pari a € 11.493,82 (imponibile riportato nell’ultima dich. redditi, D.M. leggi in vigore dal 28 febbraio 2018 per i successivi due anni);
– negoziazione assistita deve essere andata andata a buon fine; cioè deve essere stato trovato un accordo tra le parti. Per cui se così non è l’avvocato è a carico della parte!
– negoziazione assistita deve essere una condizione di procedibilità dell’azione che si è evitata.
Ciò quanto disposto dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2019 n. 59
GRAZIE DI AVER LETTO L’ARTICOLO
Abbiamo realizzato questo scritto in occasione della pubblicazione della riforma del patrocinio gratuito per la negoziazione assistita.
Lo studio è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti anche quale consumatore.
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere insieme il Tuo problema 055353399 o via chat 3939182114