facebook

PATTO DI FAMIGLIA

Patto di famiglia serve a trasferire la tua azienda a uno o più eredi prima della tua dipartita.  È l’istituto nato per porre rimedio all’impossibilità di fare patti successori, vietati per legge. In molti paesi europei i patti successori sono una realtà e anche l’Italia sta andando in questa direzione.

per aggirare il divieto dei patti successori

Nel 2006 per venire incontro alle esigenze sentite da molte persone – l’Italia è retta da una folta classe di medie e piccole imprese- è stato introdotto il patto di famiglia con l’art. 768 bis CC  (vedi) . Si tratta di un atto inter vivos traslativo, ad efficacia reale, gratuito; cioè di una disposizione con la quale trasferisci la tua impresa o la società o le quote ai tuoi discendenti: i figli o i nipoti.  Questi ultimi devono essere disponibili ad accettarla.

FORMALITÀ a cui prestare attenzione

Il patto di famiglia incide su quello che sarà l’eredità e le quote che la legge ti obbliga a lasciare ai legittimari (quelli che non puoi escludere se non per indegnità); si tratta di una materia molto delicata disciplinata nel dettaglio dagli articoli da 768 bis a octies.
La disciplina è complessa e si compone di tutta una serie di passaggi che si concluderanno davanti a un notaio. Qui le formalità. Dovrai preliminarmente preparare e studiare tutto con l’aiuto di tecnici: avvocato, commercialista, amministratore ecc al fine di rispettare la procedura e realizzare un atto valido e difficilmente impugnabile. Questo ti consentirà di essere sicuro che ciò che hai costruito passi nelle mani giuste; quelle che hai scelto tu.

SCIOGLIMENTO DEL PATTO DI FAMIGLIA

Se dopo aver disposto un patto di famiglia cambi idea? L’erede prescelto non si comporta come avresti sperato? Puoi cambiare idea e modificare il patto, facendone un altro; ma avrai bisogno che il/i prescelti siano d’accordo. È possibile anche recedere, cioè puoi ripensarci e non lasciare niente a nessuno; ma solo se ti sei lasciato questa possibilità nel patto iniziale. Modifiche e ripensamenti dovranno avere sempre le forme dell’atto pubblico.

GRAZIE DI AVER LETTO L’ARTICOLO

Abbiamo realizzato questo scritto in occasione della settimana dedicata alla famiglia  Lo studio è a Tua disposizione per fornire ogni consulenza per realizzare il TUO patto di famiglia.
Chiama adesso per avere informazioni 055.353399.

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright. Contattare l\'avvocata Gemma Bearzotti per autorizzazioni.
WhatsApp chat