facebook

Pensione reversibilità anche a favore dei figli inabili con reddito proprio

Pensione reversibilità è un reddito derivante dal lavoro svolto da altri; alcuni familiari hanno diritto, in caso di morte del titolare della pensione, di riceverne una parte. Ci sono dei requisiti da rispettare, qui ci occupiamo dei figli inabili già titolari di reddito. La Cassazione è intervenuta ribadendo i confini del diritto, vediamo insieme.

Figlio inabile

Cos’è l’inabilità? La L. n. 222 del 12 giugno 1984 (art. 2) recita: “si considera inabile …..a causa di infermità o difetto fisico o mentale, [la persona che] si trovi nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa”.
I figli, se inabili – indipendentemente dall’età – hanno diritto alla pensione di reversibilità se il genitore provvedeva al loro sostentamento in maniera continuativa.
Ma se i figli – in ragione dell’inabilità – godono di un reddito proprio? Il Tribunale e la Corte di Appello hanno  interpretato l’art. 13 L n. 218/1952 (aggiornato L n. 903/1965) ritenendo che il requisito della “vivenza a carico” fosse escluso del reddito goduto dal figlio e di conseguenza hanno negato la pensione di reversibilità.

Concetto di “vivenza a carico”

il  DPR n. 1124/1965  individua cosi: “… la vivenza a carico è provata quando risulti che gli ascendenti si trovino senza mezzi di sussistenza autonomi e sufficienti ed, al mantenimento di essi, concorreva in modo efficiente il defunto.”
Ma la vivenza  a carico significa assenza di redditi? Secondo la Cassazione no!

Cassazione ordinanza n. 23058/2020

La Cassazione  ha ritenuto che il diritto alla reversibilità non è escluso a priori qualora il figlio inabile abbia un reddito.
E’  necessario individuare il quantitativo di reddito limite che corrisponde alla pensione all’invalido civile totale.
Pertanto se il reddito del figlio non è superiore alla pensione destinata all’invalido civile totale, e il genitore ha sempre contribuito al mantenimento del figlio, questi ha diritto, alla pensione di reversibilità.

Grazie di aver letto l’approfondimento

Abbiamo realizzato questo scritto per fornire informazioni a chi si trova a pensare al futuro dei propri figli e spera che la pensione di reversibilità sia un reddito per loro.
Lo studio legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti  e di quelli dei tuoi figli.
Può interessarti anche:
Legge 104, piccolo vademecum: chi la può richiedere, anche gli amici?
Permessi legge 104 possono essere in contemporanea?
minori eredità quali sono i tuoi diritti e come esercitarli
INPS debito in carico al pensionato graverà sugli eredi, quando?
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere   insieme il Tuo problema  055353399 o via chat 3939182114

 

 

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright. Contattare l\'avvocata Gemma Bearzotti per autorizzazioni.
WhatsApp chat