PONTEGGI e ladri in casa
Ponteggi sono strutture reticolari provviste solitamente di impalcati usati per eseguire lavori edili. Si montano per il rifacimento facciate, del tetto ecc.
I ponteggi sono facilmente accessibili, non è raro che vengano illecitamente usati da malintenzionati per tentare di entrare nelle abitazioni e perpetrare furti. Se vi dovesse accadere a chi dovete rivolgere per chiedere i danni?
PONTEGGI CHI RISPONDE DEL FURTO
Molti sono i soggetti coinvolti: il Condominio, con la delibera di affidamento dei lavori e il capitolato; la ditta edile esecutrice e la sua assicurazione; il ponteggiatore o pontaio e il contratto di appalto o più facilmente subappalto e la sua assicurazione; il malcapitato che ha subito il furto, che deve dimostrare di aver preso delle accortezze per proteggere i sui preziosi. Vediamo nel dettaglio.
CONDOMINIO
Parliamo di condominio, ma vale anche per il singolo proprietario che fa erigere i ponteggi sulla sua villetta.
I lavori edili che prevedano la realizzazione di ponteggi sono deliberati in Assemblea. In questa sede si dovrà decidere se i ponteggi saranno:
ALLERTATI ( cioè muniti di impianto di antifurto)
ILLUMINATI
affidati alla ditta edile che ne risponde in proprio, o con facoltà di subappalto
ASSICURATI.
Queste scelte hanno una grande incidenza sulla partecipazione del Condominio al risarcimento dei danni al malcapitato inquilino che è stato derubato. Vedremo al paragrafo sotto “giurisprudenza”
IMPRESA ESECUTRICE DEI LAVORI
L’impresa esecutrice dei lavori dovrà essere specificamente assicurata; cioè il Condominio dovrà PRETENDERE che l’impresa abbia, o provveda a fare, un’assicurazione sui danni da ponteggio, in particolare i furti. Ciò anche nel caso in cui la realizzazione dei ponteggi venga affidata a un’altra ditta, cioè in subappalto. Infatti, molti contratti di assicurazione prevedono una clausola di esonero nel caso di lavori subappaltati; significa che non rispondono dei danni derivanti dai ponteggi se questi sono stati realizzati da terzi (cioè da un a ditta diversa dall’impresa).
IMPRESA CHE REALIZZA I PONTEGGI
l’impresa che realizza i ponteggi NORMALMENTE NON È ASSICURATA CONTRO I FURTI! Incredibile ma è così!
Coma mai? Perché i ponteggi sono un accessorio alla commessa edile e prevedono una spesa e un guadagno molto inferiore, per cui raramente hanno un contratto di assicurazione che copra i furti.
GIURISPRUDENZA: CHI RISPONDE DEL FURTO?
La Giurisprudenza non è unanime; cioè ci sono sentenze che attribuiscono la responsabilità a più soggetti.
CONDOMINIO per lungo tempo è stato esente da responsabilità, in quanto si riteneva che non avesse un potere di custodia sui ponteggi leggi . Più recente giurisprudenza ha stabilito che, il Condominio che non ha deliberato di non predisporre misure specifiche contro i furti, come ad esempio l’allarme antifurto sui ponteggi, la loro illuminazione… può essere chiamato a rispondere pro quota dei danni subiti dal condomino! leggi
Impresa esecutrice dei lavori se non ha un’assicurazione che copre in caso di subappalto a terzi dei ponteggi, dovrà rispondere in proprio del risarcimento dei danni!
DERUBATO anche lui dovrà dimostrare di aver adottato idonee cautele come ad esempio: aver tenuto le finestre e le imposte chiuse, aver tenuto i gioielli protetti (cassaforte o mobile con la chiave). Diversamente potrà veder diminuito il suo risarcimento per aver concorso nel favorire l’azione delittuosa dei ladri.
DERUBATO E DIMOSTRAZIONE DEL DANNO SUBITO
Sappiate che non sarà facile dimostrare il valore della merce sottratta. Soprattutto se si tratta di gioielli di un certo valore. E’ indispensabile avere le ricevute di acquisto; specialmente per gli orologi di valore, si deve dar prova della loro origine esistendo un mercato di falsi che li riproduce in maniera sopraffina.
Le PROVE DI ACQUISTO devono essere tenute divise dai preziosi, così da non favorire i ladri. Vi serviranno inoltre per dimostrare il valore e il possesso del bene.
Fotografare insieme ricevuta e gioiello corrispondente può essere di grande aiuto; ricordate di tenerne una copia altrove in maniera di essere certi che non vi venga trafugata anche quella.
DENUNCIA DI FURTO
Il derubato deve sporgere denuncia, dettagliare tutto ciò che gli è stato sottratto e allegare le copie sopra dette. In questa maniera è MOLTO più agevole ottenere il giusto indennizzo per la perdita subita; diversamente i beni possono essere grandemente svalutati
Grazie di aver letto l’articolo! Lo Studi è a vostra disposizione per qualunque chiarimento o per redigere la denuncia o per aiutarvi a richiedere i danni