Reddito di cittadinanza
Dal al 31 marzo è possibile presentare all’Inps la domanda per ottenere il reddito di cittadinanza, che verrà erogato da aprile 2019. Il Reddito di Cittadinanza è disciplinato dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito in legge 28 marzo 2019, n. 26, è un sostegno per famiglie in condizioni disagiate
Vediamo insieme di cosa si tratta
Il reddito di cittadinanza è un sostegno economico finalizzato a contrastare la povertà, la disuguaglianza e l’esclusione sociale. Anche a “favorire il diritto all’informazione, all’istruzione, alla formazione, alla cultura attraverso politiche volte al sostegno economico. All’inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro”. Inoltre questo sostegno mira a garantire il diritto al lavoro dato che all’aiuto economico si affianca un aiuto nella ricerca di un lavoro.
CHI PUO’ GODERNE?
– i disoccupati o gli inoccupati se hanno un reddito da lavoro sotto la soglia di 780 euro al mese
– essere cittadino italiano o di altri paesi UE, oppure il permesso di soggiorno di lungo periodo
– avere un ISEE inferiore a 9.360 euro, un patrimonio immobiliare e mobiliare limitato, un valore di reddito familiare inferiore a 6.000 l’anno
– non devi possedere un autoveicolo o imbarcazioni a scopo sportivo o ricreativo.
IL BENEFICIO ECONOMICO
Il reddito di cittadinanza è un aiuto integrativo del reddito familiare. Il contributo può arrivare fino a 6mila euro l’anno e può comprendere un apporto per l’alloggio di 150 euro, se hai un mutuo da pagare o di 280 euro se in affitto.
Il reddito di cittadinanza dura 18 mesi, con possibilità di rinnovo per altri 18. Con i denari puoi effettuare solo acquisti mirati ai bisogni familiari
IL PATTO PER IL LAVORO O DI INCLUSIONE SOCIALE
Al sostegno economico si affianca poi un percorso che ti indirizzerà e aiuterà a reinserirti nel mondo del lavoro o nel sociale, attraverso delle proposte di lavoro o di inclusione sociale personalizzate sulla base al tuo curriculum.
Come richiedere il reddito di cittadinanza
Prima verifica di possedere i requisiti richiesti! Poi presenti la domanda on line sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali www.redditodiccitadinanza.gov.it, previa registrazione al sito con le credenziali SPID. Puoi anche presentare un modulo cartaceo presso gli uffici postali o il CAF. Le domande verranno trasmesse all’Inps che le verificherà; se l’esito sarà positivo potrai andare alle Poste Italiane per ritirare la carta Rdc. Dopo il ritiro il Centro dell’Impiego ti convocherà per sottoscrivere il Patto per il Lavoro o di Inclusione sociale, fondamentale per mantenere il beneficio economico.
Grazie di aver letto l’approfondimento
Abbiamo realizzato questo scritto per fornire informazioni e chi si trova in situazioni di difficoltà economica.
Lo studio legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti e di quelli dei tuoi figli.
Può interessarti anche:
PATROCINIO GRATUITO ulteriori limiti per la Negoziazione Assistita
GRATUITO PATROCINIO, chi e quando si può richiedere?
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere insieme il Tuo problema 055353399 o via chat 3939182114