SINISTRO STRADALE e negoziazione assistita obbligatoria
Il decreto legge 132/2014 art 3 comma1 prevede che chi vuole iniziare una causa per richiedere il risarcimento dei danni da sinistro stradale (rectius circolazione dei veicoli) deve, per il mezzo del proprio avvocato invitare la controparte a stipulare un accordo di negoziazione assistita. La norma prevede che, in caso di inottemperanza, l’azione sia improcedibile. Equivale a dire che se prima non mi attivo con la negoziazione la mia causa, se istaurata, si bloccherà, a domanda della controparte o anche d’ufficio del giudice.
CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA n.457/2017
La Corte è intervenuta sulla obbligatorietà della negoziazione assistita, di cui sopra, con la sentenza n. 457 del 14.6.2017 rilevando che, il tentativo di conciliazione obbligatoria è compatibile con il principio comunitario della tutela giurisdizionale. In parole più semplici ha detto che, tentare di risolvere una lite con un incontro preventivo e obbligatorio, non è in contrastato con il diritto di chiedere giustizia.
Precisa però la Corte che uno dei requisiti fondamentali è l’economicità della procedura che deve essere gratuita o “tale da non generare costi ingenti”. In altre parole, va bene fare un tentativo obbligatorio, ma questo tentativo non deve essere dispendioso, meglio se è gratuito. Infatti, se l’incontro obbligatorio ha un costo significativo, in pochi potranno permetterselo! Ciò equivale a menomare il diritto di chiedere giustizia.
ESCLUSA LA PREGIUDIZIALITA’ del tentativo di negoziazione assistita
La Corte con la sentenza n. 457/2017, ha stabilito, che in caso di sinistri stradali, il tentativo di risoluzione stragiudiziale non può essere imposto al danneggiato se non gratuitamente o quasi.
Quindi, il diritto di chiedere giustizia, non può essere subordinato all’espletamento di una negoziazione assistita, che, richiedendo la presenza obbligatoria dell’avvocato, ha costi non contenuti.
Ti è piaciuto l’approfondimento?
Abbiamo realizzato questo scritto per fornire informazioni e chi si trova in situazioni analoghe.
Lo studio legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti.
Può interessarti anche:
negoziazione assistita supportata cos’è?
Negoziazione assistita dove sei tu a indicare la soluzione con l’avvocato al tuo fianco
Chiama per prendere contatti, siamo aperti dal lunedì al venerdì 9:30-19:00 e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere insieme il Tuo problema 055353399 o via chat 3939182114
non ho trovato sentenze che hanno applicato quanto da voi detto, se siete a conoscenza di giurisprudenza a sostegno vi pregherei di comunicarmelo. Grazie
Lo ha previsto una disposizione di legge!
Quale disposizione di legge ha applicato questa sentenza della corte di giustizia?