facebook

Stalker che cosa s’intende?

Stalker significa “persecutore”: colui che, con condotte che si ripetono nel tempo, minaccia o molesta un’altra persona, in maniera da :
1) procurargli uno stato grave di ansia o di paura
2) fargli temere di ricevere un danno alla sua persona o ad una a lui vicina (parente o amico)
3) fargli cambiare le abitudini di vita.
In questi termini l’art 612 bis del codice penale  identifica le condotte persecutorie.

STALKER adulti o anche minori

Chiunque può realizzare questo comportamento criminale, anche un minore. Anzi, non manca giorno in cui si legge di minori che attuano comportamenti persecutori verso propri pari. Quante volte ci siamo rattristati davanti a casi di ragazze e ragazzi che si sono tolti la vita perché pesantemente perseguitati.
Ancor di più vediamo situazioni in cui uomini – si tratta infatti di un reato che vede come autori per la stragrande maggioranza il sesso maschile – iniziano con atti da stalker per giungere a compiere un femminicidio (leggi l’approfondimento).

CHE FARE DAVANTI A UNO STALKER

Il consiglio che arriva da ogni parte: avvocati, forze dell’ordine, procure, associazioni a sostegno delle donne, scuole, assistenti sociali, ordine dei medici, degli psicologi,  insomma da  tutti è sempre uno: denunciare! Non si deve restare in silenzio è molto importante, se  non si vuole rischiare che la situazione degeneri e diventi un femminicidio.
Quando abbiamo davanti un persecutore, cioè un soggetto che minaccia ripetutamente,  “promette” che vi accadrà qualcosa di male e vi mette in uno stato d’ansia che non potete prendere sonno o che dovete cambiare abitudini di vita (es: cambiare il numero di cellulare, o il percorso per recarvi a scuola o al lavoro, o la mail, il profilo FB…) bisogna denunciare.
L’esperienza giudiziaria insegna che, chi arriva a perseguitare è una mente “malata e criminale” che non merita alcun tipo di sopportazione o giustificazione.

Dopo la denuncia cos’altro posso fare?

E’  noto che più di una volta donne perseguitate non abbiano sentito  sufficiente protezione da parte delle istituzioni, cioè dalle forze dell’ordine e dalle procure. Può accadere, se questa è la vostra situazione, è importante non fermarsi e chiedere ancora aiuto: agli avvocati – per queste situazioni è previsto il gratuito patrocinio: significa che avete diritto a scegliere l’avvocato e che ve lo pagherà lo Stato. O ci si può rivolgere ai “centro aiuto donna”, presenti  ormai in quasi tutti i Comuni italianis. Esiste anche il servizio  TELEFONO ROSA  tel..06.37518282, a livello nazionale che risponde 24hsu 24h.`. L’importante è non fermarsi, ma chiedere ancora aiuto. Anche se si tratta di minori perseguitati, o che molestano,  senza vergogna, senza timore di non essere ascoltati o creduti cerchiamo sostegno.

Grazie di aver letto l’approfondimento

Abbiamo realizzato questo scritto per fornire informazioni e chi si trova a subire atti persecutori
Lo studio legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti  e di quelli dei tuoi figli.
Può interessarti anche:
stalker = atti persecutori, che fare?
GASLIGHTING la manipolazione mentale una subdola forma di violenza
MINACCE, come difendersi da compagni e adulti
SMS OFFENSIVI e MINACCIOSI non siamo tenute a tollerare
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piac
iuti, staremo al Tuo fianco per risolvere   insieme il Tuo problema  055353399 o via chat 3939182114

 

 

 

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright. Contattare l\'avvocata Gemma Bearzotti per autorizzazioni.
WhatsApp chat