TARGA ZOLL
Targa Zoll (trad. dogana) è una targa provvisoria alfanumerica gialla o rosse (come nell’immagine).
Un veicolo originariamente immatricolato in Germania per giungere in Italia ha bisogno di una targa cd doganale quando viene acquistato da un privato o da un rivenditore di automobili. Ciò grazie ad un accordo di reciprocità del 22.10 1993 sotto riportato.
Funzione della targa Zoll
La targa Zoll serve per il trasferimento dei veicoli (eccetto i BUS) dalla Germania in Italia.
Provvedono a emettere la targa Zoll le agenzie private di disbrigo pratiche auto (si trovano anche online) che si occupano :
– della “radiazione” con ciò si intende la cancellazione della vettura dal Registro tedesco (il nostro PRA)
– del rilascio della targa provvisoria provvista di assicurazione RC
– della consegna dei documenti di circolazione.
I libretti di circolazione, che vengono rilasciati dall’ufficio della Motorizzazione tedesca sono due: TEIL I : un libretto piccolo che serve alla circolazione e va tenuto in auto; TEIL II : un documento più grande, di contenuto identico al Teil I, che svolge la funzione del nostro certificato di proprietà.
DURATA DELLA targa Zoll e documenti di circolazione
Targa e documenti sono PROVVISORI e hanno la stessa validità, da 9 giorni al massimo 12 mesi e sono intestati al nuovo proprietario del veicolo.
La Targa Zoll resta al proprietario, nel senso che non va consegnata ad alcuno, non serve per la nuova immatricolazione, e quindi una volta scaduta non ha nessun valore. Infatti lo stesso codice alfanumerico potrà essere riutilizzato (dalle agenzie di disbrigo pratiche auto) per un’altra vettura e con una nuova scadenza.
ACCORDO DI RECIPROCITÀ TRA GERMANIA E ITALIA del 22.10.1993
La circolazione dei veicoli con targa doganale provvisoria è regolata dall’accordo di reciprocità vigente tra Germania e Italia sottoscritto il 22.10.1993, in vigore dal 01 gennaio 1994. All’art. 2 si legge: “Il Governo della Repubblica Italiana, su base di reciprocità, ammetterà a sua volta alla circolazione sul proprio territorio- per viaggi di prova, collaudo e trasferimento– i veicoli [ex] immatricolati nella Repubblica Federale di Germania, con i numeri di targa rossi in stato di validità, a condizione che:
a) i veicoli siano muniti dei rispettivi documenti di circolazione
b) venga comprovata l’esistenza di un’assicurazione valida per la Repubblica italiana…..”.
CIRCOLARE MINISTERO dei TRASPORTI n. 692/M363 DEL 10.3.2004
A questo accodo bilaterale è seguita la circolare emanata dal Ministero dei Trasporti avente ad oggetto: “riconoscimento reciproco delle targhe prova tra Italia e Germania” in ragione del fatto che la legislazione tedesca, con atto di legislazione interna ha sostituito le targhe “rosse” con targhe “a breve termine” (1.5.1998). La circolare chiarisce che “ deve ritenersi ammessa la circolazione sul territorio italiano, in applicazione dell’accordo [di reciprocità] medesimo, dei veicoli provenienti dalla Germania muniti delle tradizionali “targhe rosse” ovvero delle ”targhe di breve termine”.
GIURISPRUDENZA
La targhe di breve termine sono quindi le targhe finalizzate all’arrivo del mezzo in Italia. La vettura, munita di detta targa, può circolare per viaggi di prova, collaudo e trasferimento per tutta la durata della validità della targa, che come detto, è coincidente con il permesso di circolare e non supera mai per durata l’anno solare. Quanto detto trova pacifica applicazione in ambito giurisprudenziale come confermato anche da recente Cassazione civile sentenza n. 24008 del 12.10 2017
MODIFICHE al CdS ART. 93 COMMA 1 BIS
L’articolo 93 (modificato dal 1.1.2019) leggi disciplina la circolazione delle automobili con targhe straniera.
L`art. 93 comma 1 bis stabilisce che: “Salvo quanto previsto dal comma 1-ter, e’ vietato, a chi ha stabilito la residenza in Italia da oltre sessanta giorni, circolare con un veicolo immatricolato all’estero.”
Questa previsione si applica alla targa Zoll?
Può l’organo accentratore elevare una contravvenzione ex art. 93 co.1 bis con relativa sanzione, di cui al comma 7 bis del CDS, a colui che conduce un veicolo con targa Zoll valida? Secondo noi NO, non lo può fare. E in tal senso la Prefettura di Firenze il 5.3.2019 si è espressa accogliendo il nostro ricorso
Art. 93 co.1 bis NON Si applica alla targa Zoll
Ciò per due ragioni:
1) la previsione di cui all’art. 93 è riferita unicamente alle autovetture immatricolate all’estero.
Nel caso di una targa Zoll – vedi paragrafo 2- il mezzo non è più immatricolato all’estero, in quanto radiato; diversamente non potrebbe avere la targa provvisoria e di libretto di circolazione provvisorio (ma avrebbe l`originale);
2) L’entrata in vigore della nuova disciplina codicistica non fa venire meno l’accordo bilaterale esistente tra Germania e Italia (sopra riportato).
ILLEGITTIMO IL RITIRO DEL LIBRETTO EX 93 c.1. bis
- Pertanto deve ritenersi illegittimo elevare una contravvenzione, con conseguente ritiro del libretto di circolazione, quando il veicolo è munito di targa Zoll in corso di validità.
- Deve anche riferirsi che ad oggi, febbraio 2019, sia la Polizia Stradale che le forze di Polizia di frontiera, NON applicano l`93 co.1 Bis ai mezzi con targhe doganali; ma la Polizia Municipale sì, almeno a Firenze.
Difficilmente riuscirete a convincerli delle vostre buone ragioni con una richiesta in autotutela, cioè andando a trattare con loro, dopo che vi hanno fatto la multa! - Pertanto non resta che presentare ricorso al Prefetto, entro 60 giorni dalla multa o al Giudice di Pace entro 30; in entrambi i casi NON si deve pagare la multa perché ciò IMPEDISCE la proposizione di un valido ricorso!
CONFERMA nella circolare esplicativa del min. interni n.113/2018
Quanto detto trova conferma nelle Circolare indicata che alla pagina 15 prevede espressamente al paragrafo 2: CONCORSO CO NORME DOGANALI e al punto 2.3 specifica” in caso di concorso …le norme doganali, hanno sempre preminenza rispetto a quelle del codice della strada…”
GRAZIE DI AVER LETTO L’ARTICOLO
Qui trovate tutto ciò che vi serve – dal significato della targa doganale, alla sua funzione, ai riferimenti normativi. Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere insieme il Tuo problema 055353399 o via chat 3939182114
Buondi,
Sono un commerciante di auto e acquisto in Germania, dunque quando scendo via terra con il veicolo faccio le targhe doganali di 30 gg. La mia domanda: Se le targhe doganali sono intestate a me, può guidare la vettura un altra persona, in questo caso il cliente che la deve acquistare? Grazie
le targhe Zoll per l’Italia sono ancora un grave problema perchè le Forze dell’Ordine continuano a ritenerle fuori regola anche se non è così!. Rispondendo alla sua domanda: NESSUN Italiano può guidare un veicolo con targa straniera se risiede in Italia. Per cui no! è a rischio sanzione. Attualmente consigliamo di immatricolare immediatamente se il veicolo starà in Italia o di fare il trasporto via ferrovia o camion.
Buongiorno , ho acquistato su di un sito di aste un’auto da una persona/società tedesca. L’auto e’ proveniente dagli USA ed è stata importata in Germania da circa 6 mesi. Non ho ancora modo di accertare se l’abbiano immatricolata o meno anche se,oggettivamente non credo.
Vorrei recarmi a Colonia per ritirarla e guidarla in ITALIA, munendomi di targhe provvisorie ZOLL, che acquisterei preventivamente sul web.
Ritenete che sia cosa fattibile?
Grazie e molta cordialità
Buongiorno fare lo può fare! può accadere però che la fermino e la multino perché le forze dell’ordine, tutti nessuno escluso, non hanno ancora le idee chiare sull’applicazione della normativa. Male che vada, seguendo le istruzioni riportate nell’articolo, può fare ricorso anche autonomamente. Lieti se vorrà lasciarci una recensione, anche solo le stelle, link https://g.page/studiolegalebearzotti/review
Gentile Collega,
la ringrazio per i chiarimenti che ha reso pubblici con questo articolo.
Sto lavorando ad un caso esattamente identico al vostro, e, purtroppo, alcune forze dell’ordine applicano ancora la sanzione amministrativa con annesso sequestro, in quanto non correttamente informate sulla normativa.
Salve, ho acquistato un auto nuova in Germania e l’ho fatta arrivare in Italia col camion e munita di targa zoll con validità 6 mesi.
Posso circolare in attesa dell’immatricolazione e targa italiana? Fino ad ora l’ho fatto ed ero tranquillo a detta del intermediario che mi ha aiutato a fare l’acquisto dell’auto.. Ora che vi leggo ho forti dubbi.
Grazie in anticipo
Salve,ho una domanda.
visto che le forze dell ordine sono in torto
E non credo che non siano informate penso piuttosto a un abuso di potere devono risarcire ?
Mi viene sequestrato il libretto fin quando non ho sentenza io non posso usare l auto oltre tutto il tempo perso.
Grazie
Sig. Marco, direi di no! L’abuso di potere è materia penale e davanti a una normativa poco chiara e con molte ombre non si può individuare una volontà consapevole di punire ingiustamente (utilizzo una terminologia non strettamente legale per intenderci). Il mezzo, in uno stato di diritto, per opporsi a sanzioni ingiuste c’è, è il ricorso.
Il risarcimento danni prevede di azionare la procedura, che ha un costo di attivazione oltre che un costo di avvocato e sono ben pochi quelli che sono disponibili ad attivarla.
No, non lo può fare.
Salve essendo nuovo aspirante nelle importazioni posso portare la mia auto col carrello senza targa provvisorie ma con la documentazione necessaria a immatricolarla in Italia.
Si, il carrello avrà la sua targa, per cui è semplicemente in trasporto merce
Buongiorno,
ho acquistato un veicolo immatricolato in Germania a Gennaio 2019 e vorrei sapere guidandolo con targa provvisoria posso attraversare l’Austria e arrivare al mio indirizzo per poi avviare le procedure di nazionalizzazione del veicolo?
Vi ringrazio e saluto
DS
buongiorno, certo lo può fare. Può accadere però che la fermino e la multino perché le forze dell’ordine, tutti nessuno escluso, non hanno ancora le idee chiare sull’applicazione della normativa. Male che vada, seguendo le istruzioni riportate nell’articolo, può fare ricorso anche autonomamente. Lieti se vorrà lasciarci una recensione, anche solo le stelle, link https://g.page/studiolegalebearzotti/review
Salve,ho acquistato un autocarro in Germania ma è senza Tuv, e il concessionario me lo consegna così,senza targa doganale o prova tedesca.Posso utilizzare la mia targa prova italiana per transitare?
Si lo può fare è previsto la circolazione per ragioni di vendita. ma “L’autorizzazione alla circolazione di prova è utilizzabile per un solo veicolo per volta ed è tenuta a bordo dello stesso, sul veicolo deve essere presente il titolare dell’autorizzazione medesima o un suo dipendente munito di apposita delega ovvero un soggetto in rapporto di collaborazione funzionale con il titolare dell’autorizzazione, purchè tale rapporto sia attestato da idonea documentazione, ed il collaboratore sia munito della necessaria delega.
Per ogni autorizzazione è consentito esclusivamente un unico esemplare di targa prova.”
Ho acquistato un veicolo da una azienda Con sede in Olanda ma mi hanno consegnato il veicolo in Germania, munito di targa prova stavo tornando in Italia, sono stato fermato dalla polizia e multato di 300€ inoltre sequestrato il veicolo !! Dicendomi che non posso guidare in Germania un veicolo con la targa prova italiana, ma il patto bilaterale allora a che serve ? In altre occasioni mi era stato detto che non potevo guidare auto registrate in Germania con la targa prova italiana e lo posso anche capire ma qui si tratta di un veicolo olandese non tedesco, mi potete aiutare ? Posso fare ricorso ? Sono stato lasciato praticamente in mezzo ad una strada e ora mi devo organizzare per ritirare il veicolo con un carrello o una Bisarca ah ovviamente aggiungendo anche le spese del carro attrezzi che ha spostato l’auto fino al deposito.
La contravvenzione le è stata elevata in Germania, se ho ben compreso. Se così fosse data l’urgenza della sua situazione è preferibile per lei rivolgersi a un legale tedesco, che possa agire velocemente in loco. E’vero che per la targa prova in Germania, Austria e San Marino intercorrono relazioni di reciprocità per quanto attiene la circolazione in prova.
Salve ho avuto lo stesso problema, e mi è stata ritirata la targa prova italiana e mandata al consolato, potrei sapere come ha risolto?
Grazie
Buongiorno, vorrei chiedere, se possibile, una informazione circa l acquisto di un carrello rimorchio (non appendice) dalla Germania. Vorrei sapere se è possibile,dopo averlo acquistato, viaggiare( dalla Germania all’italia) con il carrello avente targa doganale agganciato ad autovettura con targa italiana. Il carrello è stato immatricolato in Germania nel 2006. Grazie
Le targhe sono legittime e valide fino alla loro scadenza ma c’è ancora molta confusione da parte delle Forze dell’Ordine a causa di una normativa poco chiara, per cui accade che vengano elevate contravvenzioni salate contro le quali poi si deve fare ricorso.
Il nostro consiglio è di immatricolarla in Italia quanto prima.
A tutti coloro che ci chiedono consigli chiediamo la cortesia di lasciarci una recensione, anche solo le stelle, link https://g.page/studiolegalebearzotti/review
Buon giorno vorrei dei chiarimenti….. allora devo acquistare una moto ed e targata polonia…ma al momento dell acquisto tra l altro venduta in italia quindi gia trasportata dal venditore,mi ha detto che la posso usare in attesa del immatricolazione in italia perche la moto ha le targhe zoll,e tutti i vari documenti e anche quelli che certificano che sono in attesa del immatricolazione ma io per lavoro passo 2 dogane italiana e svizzera ….avro problemi?????grazie per l attenziine
Buongiorno, c’è della confusione in ciò che scrive. Mi spiego: l’accordo per l’utilizzo delle targhe Zoll è con la Germania (lei parla di Polonia!) Poi mi dice che l’acquisto è avvenuto in Italia e che i mezzi sono già in Italia, muniti già di targa Zoll.
Per me significa che le li ha acquistati dalla Germania e che la targa provvisoria, come il libretto, sono intesti a lei!
L’uso dei mezzi è legittimo per tutta la durata della validità della targa provvisoria (come legge nei vari commenti di questo articolo), ciononostante le forze di Polizia in ragione di una normativa molto poco chiara e della loro scarsa conoscenza dei trattati bilaterali elevano contravvenzione molto salate, con il sequestro del mezzo. A cui segue il diritto di fare ricorso e di difendersi ma intanto nel frattempo il mezzo non lo può usare. Per cui, il nostro consiglio, resta quello di provvedere quanto prima all’immatricolazione.
Lieti se vorrà lasciarci una recensione per il supporto avuto link https://g.page/studiolegalebearzotti/review
La targa zoll la può utilizzare la persona diversa dal proprietario?
ASSOLUTAMENTE NO!
Con la targa zoll validità di un mese se si prendono multe come ad esempio eccesso di velocità come funziona?devono essere pagate normalmente o no?
La targa provvisoria è nominativa e l’auto deve essere guidata del proprietario, le contravvenzioni sono quindi riferite al proprietario e se non sono da contestare vanno pagate, come ogni altra contravvenzione – questo il nostro parere.
Se invece io devo fare il percorso inverso quindi comprare un auto in Italia e portarla in Germania vale lo stesso? nel senso posso prendere le targhe Zoll in Germania e poi andare in Italia a ritirare il veicolo?
No, noi Italia non abbiamo le TARGHE ZOLL. Questo tipo di targhe sono emesse solamente da agenzie tedesche che servono solo per lo sdoganamento in attesa di nuova immatricolazione nel paese di destinazione
Buongiorno,la materia e’ molto confusa e si presta a molte interpretazioni,ma insomma se acquisto una vettura in Germania posso o no portarla in Italia con targa prova Italiana ?
Certo che sì! E mi pare che anche le forze dell’ordine stiamo incominciando a comprendere che è assolutamente legittimo; ma alcune ancora non lo fanno per cui potrebbe rischiare ancora una contravvenzione ed un sequestro amministrativo. Sicuramente illegittimi ma che le comportano una multa da 500 € e il ricovero dell’auto, cui seguiranno tutti i ricorsi che lei intraprenderà per ottenere ragione!