Testamento esclude un erede legittimo, che fare?
Testamento esclude un erede, non si tratta di un caso infrequente. La persona che decide di fare testamento può lasciare i propri beni a chi desidera; ha piena libertà di farlo! Ma nel nostro ordinamento vengono tutelate determinate categorie di persone: il coniuge e figli, che si chiamano eredi legittimi. Se vengono esclusi dal testamento possono opporsi.
Perché il testamento ti ha escluso?
Nella maggioranza dei casi accade per cattive relazioni tra il testatore e l’erede. A volte anche per incomprensioni.
Se trovi il testamento che ti ha escluso e per rabbia lo distruggi o lo nascondi sappi che puoi essere totalmente escluso dall’eredità, anche per la quota di legittima che ti spetta per legge. Non distruggere e non occultare mai un testamento!
Nei casi che il testamento esclude l’erede legittimo
Puoi provare a prendere contatti con gli altri eredi e verificare se la loro volontà sia quella di dar seguito al testamento, oppure di riconoscerti la quota che ti aspetta in qualità di erede. Se non te la senti prendi contatto con un avvocato. L’avvocato potrà verificare presso gli altri eredi se vi sia la volontà di giungere ad un accordo. L’avvocato potrà anche invitare gli altri eredi a negoziazione assistita al fine di verificare se sia possibile trovare un accordo prima di introdurre un giudizio.
Ti è piaciuto l’approfondimento?
Abbiamo realizzato questo scritto per fornire informazioni nel caso in cui il testamento esclude l’erede.
Lo studio legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti..
Può interessarti anche:
minori eredità quali sono i tuoi diritti e come esercitarli
DISEREDARE UN FIGLIO: un genitore lo può fare?
Eredità unione civile, cosa spetta al partner superstite?
Chiama per prendere contatti, siamo aperti dal lunedì al venerdì 9:30-19:00 e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere insieme il Tuo problema 055353399 o via chat 3939182114
La morte del nonno può non lasciare i suoi beni ai nipoti?
prima vanno ai figli, se i figli sono tutti deceduti possono arrivare ai nipoti. Se sia già certezza che ci siano unicamente debiti si può fare la dichiarazione di non accettazione dell’eredità
Salve sono Antonio mio fratello ha convinto mio padre di 84 anni con gravi problemi tumore ecc ecc. A venduto casa a Milano e ha comprato una casa con. 4appartamenti due garage e un magazzino e mio fratello con già una casa se fatto intestare anche il villone
se ritiene che ci sia stata una circonvenzione di incapace può presentare denuncia querela le forze dell’ordine. Se suo padre invece è capace di intendere volere, in vita può disporre del proprio patrimonio come meglio crede.
Ciao,mio nonno nel testamento vuole mettere noi nipoti ed escludere i figli. Lo può fare? Oppure i figli faranno ricorso? Grazie
Buongiorno, ognuno può fare ciò che desidera con i propri beni; i legittimari, cioè i figli, se vorranno potranno non rispettare le volontà e impugnare il testamento per lesione della quota di legittima
Come erede legittimo di due fratelli sono stato escluso a priori da ogni possibile eredità nel testamento pubblico lasciato da mio padre.
Nello stesso vsniva individuata come unico erede universale mia nipote, escludendo anche mio figlio.
Aldilà di tutto ciò adesso mi viene richiesta da parte di mio fratello una firma congiunta in presenza di notaio per la vendita di un piccolo terreno rurale, agricolo e non edificabile che peraltro non era menzionato nel testamento.
Essendo io stato escluso da tutto, come devo comportarmi? Tale terreno non essendo citato sul testamento risulta in parte essere ancora di mia proprietà?
Grazie
Purtroppo non è possibile fornirle una risposta perchè è indispensabile per lei studiare la situazione, le consiglio di incaricare un bravo geometra che faccia una ricerca catastale al fine di vedere quali sono, e se ci sono, proprietà a lei intestate. Come già saprà lei avrebbe potuto impugnare il testamento che l’ha esclusa in ragione del diritto alla quota di legittima
Buongiorno,
Mio nonno è venuto a mancare tre anni fa ed ha nominato unico erede mia madre (moglie del figlio).
Posso richiedere nonostante la mia rinuncia iniziale la mia quota di eredità?
Nel caso a quanto ammonta essendo una casa come bene principale?
Grazie mille
L’art. 525 c.c. dispone che coloro che hanno rinunciato all’eredità possono revocare la rinuncia, divenendo dunque eredi, fino a quando il diritto ad accettare non sia prescritto e a condizione che altri chiamati non abbiano già accettato l’eredità stessa
Salve mio padre e morto e rimasta mia madre ..nel 2009 mio fratello si e separato e andato a casa dei miei genitori con suo figlio ormai grande 30 anni dobe si sono fatti la residenza praticamente mia mamma li mantiene perché mio fratello lavora con uno stipendio di quasi 700 euro ..siamo compreso lui 3 fratelli chiedevo si puo chiedere un domani visto che vuole lasciare tutto a lui perche dice che il.piu sfortunato…di pagere l affito della nostra quota oltre la legittima sempre se non fa delle cabole e non. Ci rimane niente….e se c’e fatto un testamento ce modo di sapere anche se ,e in vita..scusi se ho fatto qualche errore…
bisogna fare un po’ di chiarezza perché non lo prevede nessuna norma giuridica che i genitori debbano lasciare i propri beni in parte uguale ai figli! Possono anche vendersi tutto prima e non lasciare nulla a nessuno, ad esempio. Dico questo perché c’è un’erronea convinzione a riguardo.
Qualora vi sia una lesione della quota di legittima gli eredi, che si ritengono lesi, possono affrontare un giudizio per vedersi riconoscere la propria quota di legittima. Quindi NON è automatico, se c’è una lesione della quota di legittima bisogna instaurare un giudizio che accerti la qualità di erede e l’entità della lesione. E pertanto prima di pensare di poter chiedere legittimamente una eventuale “quota di affitto”, c’è diversa strada da fare.
Buongiorno, mio fratello, divorziato da decenni, non ha più alcun rapporto con suo figlio da molti anni. Per questo motivo ha scritto un testamento olografo nel quale dichiara di voler “lasciare tutto” ad un terzo.
Il testamento è comunque valido, anche se lede la legittima del figlio? Grazie
ognuno dispone come meglio ritiene del proprio patrimonio i figli se vorranno potranno impugnare il testamento per lesione della quota di legittima
Suocero morto 6 anni fa. Suocera morta l anno scorso con testamento ad un figlio e altri 2 niente. Cosa fare?
Buona sera non può far altro che rivolgersi a unBuona sera non può far altro che rivolgersi a un avvocato che verifichi la situazione e se del caso impugni il testamento’ avvocata/o che verifichi la situazione e se del caso che impugni il testamento