facebook

Cos’è il trading online?

Fare trading online significa giocare in borsa da casa; cioè acquistare e vendere online strumenti finanziari: azioni, obbligazioni, valute, materie prime, il cui valore è quotato in borsa. Si guadagna quando si compra ad un prezzo e si rivende ad un prezzo più alto, e viceversa. Si accede al gioco attraverso una delle molte piattaforma che sin dalle prime battute  dichiarano che si tratta di operazioni molto rischiose che possono comportare la perdita di tutti i denari.  Difficilmente i risparmi moltiplicano e se ciò accade è perché chi gioca è molto esperto. 

Tutele garantite dagli strumenti giuridici

La legislazione comunitaria è intervenuta più volta a tutela dei cittadini.
L’ultima direttiva in ordine di tempo è la MiFID II 2014/65/UE  che prevede all’art. 24 che le società di trading  debbano agire in modo onesto, equo e professionale, per servire al meglio gli interessi dei loro clienti.  Ciò significa che le informazioni su come muoversi sulla piattaforma devono essere facilmente comprensibili, e il personale deve essere disponibile a fornire qualunque spiegazione. Le informazioni devono essere redatte sempre in lingua italiana, se chi opera è un italiano. Inoltre a tutela dei risparmiatori si richiede che chi si cimenta nel trading abbia una comprensione del mercato e delle operazioni di scambio, come sotto spiegato.

Questionario MiFID

Chi fa trading online prima di cimentarsi sulla piattaforma deve essere invitato e compilare un questionario al fine di valutare il tuo effettivo livello di conoscenza ed esperienza (art. 25 comma 2 ) il questionario MiFID  appunto.  Il modulo deve essere riempito in ogni sua parte e ciò che se ne ricava è il profilo dell’investitore. Le categorie sono tre: basso-medio-alto; se hai un livello di conoscenza ed esperienza elevato fai parte dell’ultima categoria, “cliente professionale” e puoi operare da solo. Rientrare in questa categoria è ancor più rischioso in quanto legittima la società ad aprirti a tutti i servizi di investimento. Per essere più chiari alleghiamo un questionario fac simile di un istituto di credito affinché possano essere fatti i paragoni con quelli che vi potrebbero proporre. Anche la semplice lettura del questionario può farti comprendere se chi ti propone il trading on line è una società seria.

CONSOB

Sai cos’è la Consob?  E’ L’autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari. All’interno del sito puoi fare una ricerca preventiva sulla società, che ti propone il trading, e verificare se ci sono delle segnalazioni. Cioè se Governi o singoli risparmiatori hanno segnalato comportamenti illeciti, o se ci sono delle procedure di infrazione a carico delle società.
E’ fondamentale informarsi per prevenire danni futuri.

Attenzione agli atteggiamenti scorretti

Nonostante le tutele giuridiche, le piattaforme di trading online, attraverso i propri operatori, possono mettere in atto numerosi atteggiamenti scorretti. Tra questi devi prestare attenzione a:
mancata proposta del questionario;
– offerte di bonus o incentivi tali da considerarsi pratiche commerciali aggressive;
mancata informativa sugli effettivi rischi degli investimenti;
– “pressioni” da parte degli operatori  (es. chiamate continue)  che ti portano ad andare sulla piattaforma paventando perdite.
malfunzionamento della piattaforma del trading.

Se ti senti ingannato cosa puoi fare?

Se pensi di non aver ricevuto un’informazione corretta o se sei stata vittima di comportamenti non consoni e aggressivi, o hai perso somme ingenti senza nemmeno accorgertene,  puoi rivolgerti ad un avvocato per valutare se vi sono gli estremi per presentare una denuncia.
Il reato che più frequentemente viene contestato in caso di trading è la truffa, art. 640 c.p.. Trattandosi di una materia ancora poco conosciuta spesso è l’avvocato che ti segue a dover  portare la Procura passo dopo passo alla contestazione del reato.

Grazie di aver letto l’approfondimento

Abbiamo realizzato questo scritto per fornire informazioni ai risparmiatori che possono essere ingannati da facili guadagni e perdere tutto ciò che hanno faticosamente accumulato.
Lo studio legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti e dei tuoi risparmi
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere   insieme il Tuo problema  055353399 o via chat 3939182114

 

error: Il contenuto del sito è protetto da copyright. Contattare l\'avvocata Gemma Bearzotti per autorizzazioni.
WhatsApp chat