Truffe
Cosa s’intende per Truffe? Sono quelle situazioni che inducono le persone compiere dei comportamenti non voluti e che hanno come effetto la perdita di denaro e un guadagno per il truffatore. Specialmente in questo periodo in cui stiamo tutti di più davanti al computer i malintenzionati si sono specializzati nelle offerte online, via mail o telefoniche. Ricorda che tutto ciò che ti viene offerto gratis è sempre una potenziale truffa. Vediamo di quali tipi e cosa fare per proteggersi
Quando si realizza una truffa?
Art 640 codice penale ” Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032.
Il delitto è punibile a querela della persona offesa.
Cerchiamo di documentare il fatto che c’è capitato, appuntandoci subito i dettagli: cosa abbiamo detto ,cosa abbiamo sottoscritto; ancor meglio se abbiamo la possibilità registriamo la telefonata o il contatto ricevuto.
Proposte contrattuali
Quando riceviamo le bollette dell’acqua, del gas, della luce ecc accade, con l’estrema frequenza, che nel primo foglio ci indicano di fare attenzione alle truffe. Scrivono che che non esistono incaricati che vengono a bussare alla porta, che ci chiamano al telefono o che ci mandano delle e-mail per i pagamenti! Eppure le telefonate di persone che si presentano come Enel o come Enigas, o Publiacqua non si contano, E noi, in un momento di calo dell’attenzione, ci caschiamo facilmente. Come mai? Perché sono fatte ad arte, sono studiate. Gli incaricati si presentano in maniera tale che noi siamo portati a credere a quello che ci dicono. Per cui non siamo noi particolarmente polli, sono loro particolarmente esperti smaliziati e truffatori.
La tecnica del phishing
In pratica, il phishing consiste nel carpire, direttamente dal titolare, i dati di autenticazione, le chiavi elettroniche o i codici di accesso che consentono di accedere ai servizi online, per rubare somme di denaro. La captazione dei dati avviene mediante inganno: i truffatori ti inviano una email che apparentemente proviene da un’istituto di credito, dalle poste o addirittura dalle forze dell’ordine. L’email è studiata per indurti a fornire tutti i dati richiesti per cui avrà il logo, i colori, il nome e il layout tipico dell’ente che vogliono imitare. In questo modo il truffatore riesce immediatamente a catturare la tua attenzione e a farti aprire l’email.
Se desideri di saperne di più sull’argomento il Phishing
Trading on line e le truffe
Le piattaforme di trading online non si contano e la promessa di facili guadagni, specialmente in questo momento storico, è particolarmente attrattiva! Gli incaricati possono mettere in atto numerosi atteggiamenti scorretti. Tra questi devi prestare attenzione a:
– mancata proposta del questionario;
– offerte di bonus o incentivi tali da considerarsi pratiche commerciali aggressive;
– mancata informativa sugli effettivi rischi degli investimenti;
– “pressioni” da parte degli operatori (es. chiamate continue) che ti portano ad andare sulla piattaforma paventando perdite.
– malfunzionamento della piattaforma del trading.
Se desideri di saperne di più sull’argomento trading on line
Truffe on line romantiche
Il fenomeno è talmente grave e esteso da essere intervenuta la Cassazione. Le truffe on line romantiche sono una fonte di grande arricchimento per uomini scaltri. Ti fanno credere che gli piaci, che sei bella attraente, sei l’amore che hanno sempre cercato, ma sono malati, indebitati, hanno perso il lavoro.. e tu, che gli credi, gli dai tutti i tuoi risparmi! La CONOSCENZA è l’arma migliore: parliamone affinché nessuna ci caschi più e denunciamo questi predatori vigliacchi.
Se desideri di saperne di più sull’argomento truffe romantiche
Come difendersi?
Facendo domande! dirette, anche imbarazzanti fino a ottenere la risposta corretta. Ad esempio “ mi stai offrendo un contratto?”
Se andiamo in un negozio e ci vogliono far firmare a tutti costi qualcosa, attraverso un tablet, un telefono, anche se abbiamo chiesto solamente un preventivo, non firmiamo, perché si sottoscrivono solamente i contratti!
Se ci arrivano delle e-mail in cui ci chiedono i nostri dati bancari in cui ci fanno offerte incredibili, non rispondiamo ricordiamoci sempre che nessuno regala nulla!
E tutto ciò che ci viene offerto gratis è una potenziale truffa.
Se ti mettono sotto pressione e chiedendo di chiudere subito l’affare, prendi le distanze, perché sicuramente si tratta di una truffa.
Verifica sui motori di ricerca, basta digitare il nominativo che hanno dato e subito compaiono i casi di truffa se ci sono stati.
In caso di truffa che fare?
Appare opportuno rivolgersi subito agli specialisti, quindi prendere contatti con uno studio legale per chiedere informazioni. Un avvocato saprà dirvi se è il caso di intraprendere un’azione volta al recupero delle somme perse, se fare denuncia in ambito penale, suggerendovi la strategia più adatta al vostro caso.
Potete anche rivolgervi direttamente agli organi di Polizia i quali però non potranno far altro che raccogliere la vostra denuncia.
Grazie di aver letto l’approfondimento
Abbiamo realizzato questo scritto per fornire informazioni e chi si è trovato vittima di truffe.
Lo studio legale Bearzotti è a tua disposizione per fornire ogni consulenza in materia di tutela dei tuoi diritti
Chiama adesso per prendere contatti e, se ti saremmo piaciuti, staremo al Tuo fianco per risolvere insieme il Tuo problema 055353399 o via chat 3939182114
Buona sera sono stato truffato da un mago e distrutto psiccologicamente mi a portato via 5500 euro senza aver fatto niente e cercarmi indebitato se potete aiutarmi ho vergogna mi a distrutto mi prometteva che mi cercava la mia compagna e ritornava da me mi a promesso che i miei figli mi cercava o ma era solo per avere soldi
queste questioni sono estremamente complesse e non è possibile dare dei consigli seri in chat; bisogna approfondire la questione. Per cui le consiglio di rivolgersi ad uno studio legale